QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] , vol. 32, pp. 77-84, 131-137, 186-192, 240-245; I. Trinko, Notizie su G. Q. pittore, in Atti della Accademia di Udine, 1932-1933, n. 12, pp. 227-259; E. von Cranach-Sichart, Q., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, p. 494 ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] romana, oggi introvabile, "Presso l'Erede del Grignani", risalirebbe al 1651 o 1652; prima edizione accertata: Bologna 1652; poi Udine 1660). L'effetto linguistico è dunque senz'altro l'aspetto più ricercato dal L., in linea con la poetica barocca ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] diverse edizioni della musica di Orologio: si vedano in particolare gli Opera omnia, I-VIII, a cura di F. Colussi et al., Udine 1992-2001.
Fonti e Bibl: R. Eitner, Drei Briefe von A. O., in Monatshefte für Musikgeschichte, XXXI (1899), pp. 42-45; K ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] Luigia Carolina e Irma.
Compì gli studi elementari in parte a Vivaro in parte a Trieste, dove conseguì anche la licenza tecnica. Dopo la morte del padre (13 gennaio 1901), lavorò come spedizioniere e poi ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] , A. Nozzoli, N. 1860: sulle lettere a Romeo Bozzetti, pp. 59-74, con cinque lettere inedite); I. N., Atti del convegno, Udine… 2005, a cura di A. Daniele, Padova 2006. Meritano inoltre menzione la raccolta di studi di P.V. Mengaldo, I. N.: lingua e ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] , bb. 1-6 con inventario analitico. Sul M. si vedano: F. Fattorello, Storia della letteratura italiana e della cultura nel Friuli, Udine 1929, pp. 231-235; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1974, pp. 32-38; U. Capsoni De Rinoldi ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] F., in Riv. lett. delle Tre Venezie, IV (1932), n. s, pp. 11-16 con ampia bibl.; A. Del Piero, A. F., Udine 1940; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, pp. 184, 193 ss.; La letteratura italiana, I minori, III, Milano 1974, ad ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] fino a che non divenne troppo sbilanciato il rapporto del presule con la consorteria coordinata dai Savorgnan e dal Comune di Udine, suscitando l’avversità di Cividale e di stirpi signorili, come i Della Torre o i di Castello, appoggiate dai conti di ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] La Cappella musicale del Duomo di Fano, ibid., III (1926), nn. 2-3, pp. 131 s.; G. Va-le, La Cappella musicale del Duomo di Udine dal sec. XIII al sec. XIX, ibid., VII(1930), nn. 1-4. pp. 145-148; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, pp. 426 s ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] 13 e quella del 17 giugno, l'elenco del 20 luglio 1649; 1089, lett. dell'8 sett., 10 e 24 ott. 1649; Udine, Bibl. civica, ms. 84: D. Ongaro, Colloredo. Notegenealogiche, pp. n. n.; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini illustri..., Venezia 1659, pp. n ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...