BOSA, Eugenio
Gino Damerini
Figlio minore di Antonio, nacque a Venezia il 15 sett. del 1807. Precocissimo, incominciò a lavorare, spinto dall'insegnamento del padre, come scultore e s'impose nel 1827 [...] rurali, oggi dispersi, che andarono a decorare e ad animare il parco della villa dei conti Sabbatini presso Udine. Mentre lavorava ad altre statue di ispirazione neoclassica e collaborava con il padre, cominciò a dedicarsi alla pittura affermandovisi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] 1977; Archivum Civitatis Utini…, I, a cura di P.C. Ioly Zorattini, Udine 1985, pp. 7, 41 s., 94, 135, 255, 307 s.; Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine 1998, ad ind.; Francesco Salviati o la bella maniera, a cura di ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] seconda nel convento di S. Croce.
Opere
Oltre alle edizioni già citate, si vedano: Opere scelte filosofiche e poetiche, Udine 1827; Etica volgarizzata da F. Bottini, Venezia 1843; Della filosofia morale, trad. di C. Frediani, Firenze 1846; Opere di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] per essere stato arrestato come sovversivo nel luglio 1923), si mantenne agli studi, prima a Forlì poi a Udine, svolgendo varie attività (operaio, impiegato comunale, poi insegnante elementare e segretario di una cooperativa), sino a iscriversi all ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] mio deplorabile ingombrato dai fantasmi della disperazione ...". La lettera è del 20 dic. 1720: l'E. era appena giunto a Udine, era alla sua prima esperienza di rettore; tono ben diverso hanno invece i dispacci da Brescia, un decennio dopo, sia che ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] e microcosmo umano è ribadita nel De mundi et hominis analogia (Udine 1635).
La comparsa di una cometa nel 1618 diede luogo a subobscura luce prope coniunctiones, et in eclipsibus observata (Udine 1642), divisa in 183 paragrafi a ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] uditore giudiziario presso il tribunale di Venezia, e lì, nel 1896, vicepretore. Nel 1897 fu aggiunto giudiziario presso la procura di Udine, ma già nel '98 fu alla procura di Bologna, dalla quale si dimise nel '99 dopo un anno di aspettativa.
È ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] a lui, raggiunsero posizioni di rilievo nell’ambito dell’apparato della Chiesa di Roma: Giuseppe fu arcivescovo di Udine (1928-55); Roberto arcivescovo di Cosenza (1934-40); Giovanni rettore del Seminario di Molfetta (1920-26); Bernardino, infine ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] alla storia dell'arte in Friuli ed alla vita dei pittori, indoratori, intagliatori e scultori friulani dal XIV al XVII secolo, Udine 1962, pp. 98-110; G. Bergamini, Problemi di scultura in Friuli: l'altare ligneo del Tirani nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] . 138 s. (le pp. 140-51 riguardano i discendenti del D. e la traditio di Mariano); Gardiscia, a cura di L. Ciceri, Udine 1977, p. 232; A. Miculian, Il Santo Ufficio e la Riforma protestante in Istria, in Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigo ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...