VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il 13,1% della popolazione totale (1931): sono quelli di Venezia (260.247 ab.), Verona (153.925 ab.) e Padova (131.066); altri tre (Udine, Vicenza e Treviso) superano i 50.000 ab. Il Veneto conta dunque solo tre o meglio una grande città, perché la ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] .L. Iona, L'immagine di Trieste, Trieste 1995; C. Santini, Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa di S. Francesco a Udine, AC 82, 1995, pp. 185-198; M. Walcher, La pittura del tardo Trecento in Friuli e nella Venezia Giulia, in Gotika ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ; D. Ricci, ivi, pp. 305, 310-318, 349-351; F. Aceto, ivi, pp. 318-324; G.C. Menis, Longobardi d'Italia, Udine 1990; S. Tavano, Romani e Longobardi fra l'Adriatico e le Alpi. Cultura e arte, Tricesimo 1990; S. Casartelli Novelli, Documento-monumento ...
Leggi Tutto
CEIUS, Lucius (L. Ceius)
L. Guerrini
Mosaicista romano, del III sec. d. C., attivo ad Aquileia dove firmò un mosaico pavimentale. Il mosaico, ora conservato nella galleria lapidaria del museo di Aquileia, [...] di ogni riquadro sono raffigurati motivi ornamentali molto semplici (nodi salomonici, un pavone, un pappagallo, ecc.).
Bibl.: G. Brusin, Aquileia, Udine 1929, p. 246, n. 47; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] del farsi "scala a Dio" (p. 105); perciò, vissuto nove anni nella cittadina natale, il M. completò la formazione a Udine presso il seminario arcivescovile, ove intraprese gli studi di grammatica e umanità.
Il 12 nov. 1814, appena tre mesi dopo la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , Emilia-Venezie, Roma - Bari 1981, pp. 210-50.
C. Zaccaria, Le fortificazioni romane e tardo-antiche, in Castelli del Friuli, Udine 1981, pp. 61-95.
M.J. Strazzulla, Onocles Dindi Tiberi servus: note su alcune presenze prenestine ad Aquileia in età ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 66, 1936, pp. 209-246; C. Someda De Marco, Il sacro bacile del secolo XIII del Museo Civico di Udine, Udine 1938; J. Werner, Italienisches und koptisches Bronzegeschirr des 6. und 7. Jahrhunderts Nordwärts der Alpen, in Mnemosynon Théodor Wiegand ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] inviato in Italia dove gli oggetti si dispersero, tranne le statue di cui sopra, che passarono al seminario arcivescovile di Udine. Quattro di esse si trovano oggi nel museo archeologico di Zara. A Zagabria si trova la statua di Iside, dissotterrata ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] la riscoperta dello s. romano a calce che Giovanni da Udine e altri artisti della bottega di Raffaello diffusero da Roma in 1987b; S. Tavano, Il Tempietto longobardo di Cividale, Udine 1990; E. Russo, Sculture del complesso eufrasiano di Parenzo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 273-283; P.L. Zovatto, I mosaici altomedioevali di Gazzo Veronese, ivi, pp. 260-272; id., Mosaici paleocristiani delle Venezie, Udine 1963; P. de Palol, Arqueología cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967, pp. 197-239, 321 ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...