PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] , Memoriale di Odorico Notajo e Maestro in Pordenone (1292-1332), in Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, I, Udine 1844, pp. 34-58, 80; Documenta historiae Foroiuliensis saeculi XIII ab anno 1200 ad 1299 summatim regesta, a cura di G ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] deserto), al Museo Correr (Storie di s. Romualdo),ecc.; a Padova, una Madonna nella sagrestia del duomo. Il museo di Udine possiede un disegno attribuito al B., col Ritrovamento di Mosè.
Il B. appare, nel panorama della pittura veneziana del tardo ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] pp. 20, 24; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli e alla vita dei pittori… friulani dal XV al XVII secolo, Udine 1962, pp. 69, 115 s., 145, 208, 222 s.; P. Goi - F. Metz, Ricerche sulla pittura in Friuli, in Il Noncello, 1972, n ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1686 circa - ivi 1766). Allievo di A. Tirali, promosse il ritorno dell'architettura veneziana al classicismo cinquecentesco, temperato da un movimento e da una grazia nei particolari [...] (1756), ora Accademia di belle arti, il palazzo Grassi (1749-66), e completò il palazzo Rezzonico del Longhena (1750-66), ecc.; fuori di Venezia costruì la chiesa della Pace a Brescia, la facciata di S. Antonio e la chiesa di S. Spirito a Udine. ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] , fu affidato dal padre al pittore Giulio Quaglio, pure intelvese, che portò con sé il C. a Venezia e di lì a Udine. Nel 1702-03 il C. seguì ancora il maestro a Lubiana dove questi doveva eseguire importanti affreschi nel duomo, e forse, nonostante ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 325-327; A. Rizzi, Storia dell’arte in Friuli. Il Seicento, Udine 1969, pp. 39 s., 85 n. 40; A. Zorzi, Venezia scomparsa, I-II, Milano 1971, ad ind.; G. Gamulin, Opere inedite del ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Piatti si svolse tutta all’interno di quel cantiere imitando lo stile degli affreschi di Raffaello e di Giovanni da Udine che l’équipe aveva altresì restaurato. Per un breve periodo, inoltre, frequentò lo studio del pittore nazareno Johann Friedrich ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] ad affresco la cappella di S. Carlo nella prepositurale di S. Maria del Sasso a Morcote; intorno al 1770 fu a Udine per qualche anno e dipinse per il teatro (distrutto durante la prima guerra mondiale) e per alcuni palazzi signorili tra cui quelli ...
Leggi Tutto
Termine diffuso dal 16° sec. per designare un particolare tipo di decorazione parietale, derivante da quella analoga di ambienti della Roma antica (e in particolare della Domus aurea di Nerone), ancora [...] , nel rilievo, dove raggiunsero finezza estrema di esecuzione. Tra i primi a usare il repertorio delle g. furono Ghirlandaio, Pinturicchio, Filippino Lippi, Amico Aspertini. Di grande influenza le g. dipinte da Giovanni da Udine nelle Logge Vaticane. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] notizia che Giovanni di Franza risiedette successivamente ed operò a San Daniele del Friuli (1449), a Pordenone (1456), a Udine (1465), dove ebbe come apprendista il tolmezzino Domenico Mioni, divenuto il più illustre intagliatore del suo tempo. Il ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...