GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 160; E. Manzato, Un soffitto inedito di Jacopo G., in Sebastiano Ricci e il suo tempo, Udine 1975, pp. 120 s.; K. Garas, Appunti per Jacopo Amigoni e Jacopo G., in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 383-389; I ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] che sacrificano a Minerva e Mercurio che caccia i vizi e accoglie le virtù nel tempio di Minerva, sono conservati nel Museo Civico di Udine; un terzo con il Trionfo di Minerva è agli Uffizi). Negli anni tra il 1665 e il 1668 i due artisti lucchesi ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] 65 s.; P. Zandomeneghi, Erminia, quadro del sig. G., in Gazzetta privilegiata di Venezia, 1836, n. 157; M. Marchi, M. G., Udine 1940 (con documenti e bibliografia); M. G. e il suo tempo (catal.), Milano 1971 (con bibl.); F. Mazzocca, in Il Veneto e l ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Angelo Michele
Clara Roli Guidetti
Figlio di Alfonso, nacque a Bologna nell'anno 1672 (Zanotti), ed ivi morì il 9 marzo del 1743 (Crespi; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia [...] 1704)e di G. B. Morgagni. Di propria invenzione realizzò, per casa Zambeccari, Servio Tullio dormiente e Amore, per la città di Udine una tavoletta con Santi e per le collezioni imperiali di Vienna S. Caterina de' Vigri. Il C. è citato dal Campori a ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Venezia, come suffraganee, le diocesi di Adria, Belluno e Feltre, Ceneda, Chioggia, Concordia, Padova, Treviso, Verona, Vicenza e Udine.
Arte e architettura
Sviluppo monumentale e artistico
Il complesso di S. Marco
La basilica di S. Marco è il ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] , presso V. Lucrino, Le antichità di Roma. Mentre lavorava al palazzo Thiene a Vicenza (1550) e alla casa Antonini a Udine (1556) contribuì, con l'elaborazione delle tavole, all'edizione di Vitruvio del 1556. Nel 1558 iniziò la villa Malcontenta per ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] pp. 327-353; P. Goi, G. Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli argentieri e degli orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura di F. Faranda, Forlì 1992; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , Una traccia per Oderisi e un'ipotesi per Franco, in Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, "Atti del Convegno, Passariano-Udine 1985", a cura di L. Menegazzi, Pordenone 1987, pp. 83-92; F. D'Arcais, Un'aggiunta al catalogo dell'''Illustratore ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] : G. Cassetti e A. D., in Arte veneta, XVIII (1964), pp. 154-57; C. Someda de Marco, I giganti di piazza Contarena a Udine, in Avanti cul brun, XXXII (1965), pp. 244-48; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] di Belle Arti di Venezia lo nominò socio onorario. Il C. esegui opere varie, anche funerarie, ora disperse a Ferrara, Udine e Conegliano, e il busto di Papa Gregorio XVI, tuttora collocato nella sala d'onore della biblioteca del Seminario gregoriano ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...