CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] (Amor renovator vitae, 1912, Trieste, Cassa di risparmio) e le vedute, nelle quali emerge la scenografica Trieste notturna (1909, Udine, Galleria d'arte antica e moderna; esposto alla VIII Espos. internaz. di Venezia: cfr. E. Cozzani, in Vita d ...
Leggi Tutto
CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] . Mostra del ritratto femminile, Trieste 1933, nn. 236, 299 Il Piccolo, 15 marzo 1933 C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, pp. 28, 31, 62, 64, 109, 114, 117 Rassegna di pittura e scultura dell'800 a Trieste…, Trieste 1937 L ...
Leggi Tutto
COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] , Trieste 1921, pp. 85, 722, 879; S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1962, pp. 7, 77 ss. 197; Guida Alabarda, 1929-1930. Trieste 1930, ad vocem; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, pp. 187, 190, 218, 236. ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] realtà una madrasa, o scuola coranica, del 13° sec.) sono stati rilevati danni alle collezioni archeologiche provenienti da Sāmarrā.
bibliografia
F.M. Fales, Saccheggio in Mesopotamia. Il museo di Baghdad dalla nascita dell'Iraq a oggi, Udine 2004. ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di Aquileia ebbe varie sedi, in case private presso il mercato Vecchio, ma anche per un certo periodo dal 1238 a Udine, dove, nel torrione Vecchio, sarebbero state identificate nel 1662 le tracce di una z. (Bernardi, 1975, p. 42). Altre z. troviamo ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] , ottobre-novembre 1935, pp. 20-42; G. Paludetti, Affreschi di G. D. nel palazzo Sansoviniano di Céneda in Vittorio Veneto, Udine 1959; Id., G. D., Udine 1959; G. Nicodemi, F. Hayez, Milano 1962, pp. 54, 59 s., 92 s., 219; J. B . Hartmann, Le vicende ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] ; M. Cagiano de Azevedo, Gli edifici menzionati da Paolo Diacono nella Historia Langobardorum, "Atti del Convegno di studi longobardi, Udine 1969", Udine 1970, pp. 73-89; A. Grabar, Essai sur l'art des Lombards en Italie, in La civiltà dei Longobardi ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] , Schriftgeschichte, Siegel- und Wappenkunde 33, 1987, pp. 55-238; A. Comoretto, Le miniature del Sacramentario fuldense di Udine, Udine 1988; W. Jacobsen, Frühe Kapitellkunst im Umkreis der Abtei Fulda, in Baukunst des Mittelalters in Europa. Hans ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Perin del Vaga l'anello mancante, Genova 1986, ad ind.; C. Furlan, Dopo Raffaello, in N. Dacos - C. Furlan, Giovanni da Udine 1487-1561, I, Udine 1987, pp. 194, 215 s., 219, 233 n. 203, 236 n. 260; L. Trezzani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] teatro Grimani. Alcuni di essi ebbero risonanza anche fuori Venezia, sia in Italia - come lo stesso Ottone, messo nuovamente in scena a Udine nel 1696, e l'Irene, rappresentata, oltre che a Venezia nel 1694, a Napoli nel 1704 - sia Oltralpe, come la ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...