CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] nel dicembre dello stesso anno. Fu dunque solo nel marzo del '42 che ritornò ad una carica di rilievo, andando ad Udine nelle vesti di luogotenente della Patria del Friuli.
Anche in questa sede il C. indirizzò la sua azione verso i consueti nodi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] del farsi "scala a Dio" (p. 105); perciò, vissuto nove anni nella cittadina natale, il M. completò la formazione a Udine presso il seminario arcivescovile, ove intraprese gli studi di grammatica e umanità.
Il 12 nov. 1814, appena tre mesi dopo la ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] non sa vincere, fu ripresa a Vicenza insieme con La costanza vince il destino (sotto il titolo Oronta d’Egitto). A Udine Pignatta riprese di nuovo Oronta d’Egitto overo La costanza vince il destino per il teatro Mantica (1705) ed allestì Il Pompeo ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] . 66; C. Scotti, Il pio Istituto music. Donizetti in Bergamo, Milano 1901, p. 196; G. Vale, La cappella musicale del duomo di Udine dal sec. XIII al XIX, in Note d'archivio per la storia della musica, VII (1930), pp. 114-116; Id., Vita musicale nella ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] per la prima volta trovava impiego bellico, lo affascinò, ed al ritorno in patria si iscrisse alla scuola d'aviazione di Aviano (Udine). Ottenuto il brevetto di 1°grado il 15 genn. 1914 restò alla scuola d'aviazione della Malpensa (in comune di Somma ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] proseguì la formazione scolastica a Bologna, Genova e Padova.
Completati gli studi, fu nominato lettore prima nel noviziato domenicano di Udine, poi in quello di Padova. Qui il F. conseguì la laurea in teologia presso l'università e divenne maestro ...
Leggi Tutto
AGUCCHI LEGNANI, Alessandro
Enzo Piscitelli
Nacque il 23 apr. 1774 a Bologna dal conte Donato e dalla contessa Eleonora Beccadelli. All'arrivo dei Francesi a Bologna (1796), ebbe importanti incarichi [...] dell'Alto Adige nel 1810, fu trasferito nel dipartimento del Passarano (corrispondente press'a poco all'attuale provincia di Udine) nel 1811. Caduto il Regno italico, venne inviato al congresso di Vienna, insieme con il conte Cesare Bianchetti, per ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] comun., Fondo Princ., cod. 421); Sopra il poema di Francesco Zorze (ibid., cod. 422).
Una lettera di A. Belloni al C. è a Udine (ibid., cod. 565), alcune del Bembo al C. sono all'Arch. Segr. Vat. (Fondo Borghese, s. I, n. 175); documenti sul C. sono ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] da Roma, al seguito del vescovo di Feltre Angelo Fasolo, vicario del patriarca di Aquileia, e nell'anno successivo fu invitato ad Udine per tenere un pubblico insegnamento. Fu in questi anni di soggiorno nel Friuli che il C. si aprì all'interesse per ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] della nascita dell'artista, Gradisca d'Isonzo 1977; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli - Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, I, pp. 137-142 (con figg.); C. Martelli, Artisti triestini del Novecento, Trieste 1979, pp. 76 s. (con fig.); F ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...