DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] qualche tempo prima per il teatro S. Sarnuele. Di un altro sipario scomparso, per il teatro Nobile di Udine, abbiamo notizia indiretta, grazie ad un disegno all'acquarello (Ermitage, n. 20473), reso noto recentemente (Grigorjeva-Kantor Gukovskja ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] personali. Nel 1903 fu presente alla Biennale di Venezia - dove espose fino al 1924 - con La donna e lo specchio (Udine, Museo civico Marangoni). Nel 1905 entrò a far parte del gruppo dei "XXV della Campagna romana" (Galassi Paluzzi). Nello stesso ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] friulane, Trieste 1892, passim (ill.con disegno del C.); R. M. Cossar, Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, p. 431; A. Comel, L. C., Udine 1976; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] culturali (a Viterbo nel 1990, a Bologna nel 1996, a Lecce nel 1997; un corso di laurea era stato istituito a Udine nel 1978) non ha dato ancora i risultati ipotizzati: previste in parallelo alle facoltà di Lettere, ma con una prevalente attenzione ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] riflette modi emiliani (Mellini, 1962).I decenni centrali del Trecento sono ben rappresentati anche dagli antifonari del duomo udinese (Udine, Arch. Capitolare, 28; 24; 20; Miniatura in Friuli, 1985), nei quali fu all'opera un miniatore di educazione ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] Vaticano 1989, I, pp. 174-177; G. Cuscito, Martiri cristiani ad Aquileia e in Istria. Documenti archeologici e questioni agiografiche, Udine 1992, pp. 111-129; J.P. Caillet, L'Evergétisme monumental chrétien en Italie et à ses marges, Roma 1993 (rec ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] civico), il Trionfo di Minerva (bozzetto a Firenze, Galleria degli Uffizi), il Sacrificio al simulacro di Minerva (bozzetto a Udine, Museo civico). Nei tre anni successivi il progetto fu integrato con due tele a lunetta di grandi dimensioni poste ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] (4); Ibid., I. Sega, La Galleria roveretana d'arte, in Musei e istituziani per Rovereto: storia e prospettive, tesi di laurea, Univ. di Udine, a.a. 1990-1991, pp. 101-169; Ibid., Museo d'arte moderna e contemp. di Trento e Rovereto, Archivio del '900 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] secolo, Napoli 1984; id., Chiese e fortezze nel popolamento delle diocesi friulane, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Udine 1985, pp. 217-244; S. Ciglenecki, Höhenbefestigungen aus der Zeit vom 3. bis zum 6. Jh. im Ostalpenraum, Ljubljana ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...]
Il primo dipinto di questo genere, Villa d'Este, comparve alla Biennale del 1905 e venne competato dalla galleria Marangoni di Udine; nello stesso anno a Monaco di Baviera Portantina fu premiato con la medaglia d'oro e acquistato dalla Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...