• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
461 risultati
Tutti i risultati [2801]
Storia [461]
Biografie [1355]
Arti visive [427]
Religioni [208]
Letteratura [173]
Geografia [142]
Italia [114]
Europa [108]
Diritto [101]
Archeologia [80]

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino Giuliana L. Fantoni Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] . 1981) n. 508 p. 461, n. 660a pp. 629 s.; G. Bianchi, Indice dei documenti per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, nn. 603, 606, 611, 618, 634, 664, 667, 774, 1079, 1081; Codice diplom. della città di Orvieto..., a cura di L. Fumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO da Cavalicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Cavalicco (da Cividale) Marino Zabbia Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] . 55 [58]; IX. 32 [30]; IX. 48 [44]; IX. 72 [69]; X. 12 [10]; Arch. di Stato di Udine, Fondo notarile antico, 667; Udine, Biblioteca comunale Joppi, Fondo Joppi, 710: V. Joppi, Notizie biografiche dei letterati friulani, libro I, scheda 12; C. Scalon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giustiniano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] 180; 6, cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. 24 (Brescia), nn. 158, 160, 163, 167, 169-170; b. 85 (Padova), nn. 112-121; Dieci savi alle decime (Redecima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – MAGGIOR CONSIGLIO – SEBASTIANO VENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIAN, Giustiniano (8)
Mostra Tutti

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni. La condizione di figlio unico - unitamente [...] nel febbraio, seguita qualche mese dopo da quella del padre, consentì al G. di accettare finalmente un rettorato, la luogotenenza a Udine, tenuta dal 31 luglio 1735 al 30 nov. 1736. Di essa possediamo la relazione conclusiva, letta in Senato il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spilimbergo

Enciclopedia on line

Spilimbergo Comune della prov. di Pordenone (72,4 km2 con 11.900 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m., nell’alta pianura friulana, sulla destra del Tagliamento. Diffusi l’allevamento del bestiame [...] o elvetica, immigrata nel Friuli nei sec. 11°-12°, che ne prese il nome. Della famiglia si ricordano Taddeo, che riedificò (1556) S. distrutto dalla guerra, Adriano, mecenate del Pordenone e di Giovanni da Udine, e la pittrice Irene (1540-1559). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – PORDENONE

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Palma, il D. vi risiede tra la fine di quest'anno e gli inizi di novembre 1722, salutato all'ingresso da una Festa accademica... (Udine 1720) del collegio, retto a Cividale dai somaschi, dei nobili di S. Spirito e omaggiato all'uscita da Composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Alvise Giuseppe Gullino Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] -111r, 116r, 121v, 124r; "B", cc. 1, 3, 55v; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 169, nn. 66-72 (Udine 1511); Letteredi ambasciatori, b. 22, nn. 88-95 (Roma 1520); Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI, Domenico Giovanni Pillinini Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] '54 fu dei Quarantuno per l'elezione dei dogi Marco Antonio Trevisan e Francesco Venier. Nel 1556 fu inviato a Udine come luogotenente in un momento piuttosto grave a causa della pestilenza e della carestia che infierivano allora nel Friuli. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI ANGUISSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLANI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ARTUICO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTUICO di Castello Gianfranco Spiazzi Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] 1927, I, pp. 16, 25, 36, 39, 40; E. Degani, Il Comune Portogruaro, Udine 1891, p. 102; L. Frangijpane, Genealogia dei Frangipane, Signori di Castello e Tarcento,Udine 1891, tav. I; L. Frangipane, Notizie sugli antichi signori di Caporiacco, Targento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVETTI, Carlo Silvano Cavazza Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] 1899, nn. 1239, 1279, 1926, 2067 s., 2142; C. L. Bozzi, La giovinezza di C. F., in Atti e mem. dell'Accademia di Udine, s. 5, XI (1931-32), pp. 143-178; R. M. Cossàr, Gorizia ottocentesca. Il Quarantotto e la guardia nazionale, in Rass. stor. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
udinése
udinese udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali