GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] alla guerra contro Maometto II, sebbene gli interessi dei suoi mercanti in Levante sconsigliassero che la sede del convegno fosse Udine - com'era stato ventilato - o altro luogo nei domini marciani.
La località prescelta fu Mantova, ove la Dieta si ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] (maggio-luglio 1917), allo scopo di propagandare lo sforzo bellico del paese. Nella delegazione, guidata dal principe di Udine, Ferdinando di Savoia, egli garantiva, con Nitti, l'apporto tecnico più consistenti, oltre che la tutela più credibile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] stessa, aggiunto ai revisori in Zecca, provveditore alla stessa, savio di Mercanzia, provveditore alle Beccarie, dei Dieci savi, luogotenente a Udine nel 1671-72, podestà a Brescia nel 1677-78, il 12 apr. 1685, diventa, come il padre, procuratore di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] della... guerra nel Friuli..., I, Venetia 1623, pp. 70, 86, 120; G. F. Palladio, Historie della provincia del Friuli..., II, Udine 1660, pp. 290, 293; P. Antonini, Il Friuli orientale, Milano 1865, p. 309 n. 1; M. Maylender, Storia delle accad ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] , Venezia 1855, p. 58; A. Gloria, Ilterritorio padovano illustrato, I, Padova 1862, p. 273; F. Di Manzano, Annali del Friuli…, VI, Udine 1868, pp. 18, 37; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 269 ss.; G. Biadego ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] , Halle 1910, pp. 181 s.; B. Gilardi, Studi e ricerche intorno al Quadriregio, Torino 1911; E. Filippini, Varietà frezziane, Udine 1912; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 210; Id., Il culto di Dante nell'ordine domenicano, Firenze ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] , Roma 1988, p. 106; R. Sabbadini, L'acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova nobiltà a Venezia (sec. XVII-XVIII), Udine 1995, pp. 89, 93, 97 s., 123, 134, 164, 167; V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] V. Giulietti. Il primo contatto del F. con Emilio De Bono e Benito Mussolini avvenne in occasione della parata fascista di Udine del 20 settembre: il generale dei bersaglieri, che si vantava di aver comandato lo stesso battaglione (l'11°), in cui ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] -U. Arnold, Nürnberg 1990; M.G.B. Altan, Precenicco: i cavalieri teutonici, le sue vicende e la sua comunità, Udine 1992; H. Nicholson, Templars, Hospitallers and Teutonic Knights. Images of the Military Orders, 1128-1291, Leicester-London-New York ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ; B. Figliuolo, Angelo Catone beneventano, filosofo e medico (1430 ca. -1496), in Id., La cultura a Napoli nel secondo Quattrocento, Udine 1997, pp. 320 s.; P. Meli, Il mondo musulmano e gli ebrei nelle corrispondenze fiorentine da Napoli, in Poteri ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...