• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Medicina [135]
Biografie [142]
Temi generali [52]
Zoologia [52]
Religioni [49]
Musica [49]
Fisica [43]
Storia [42]
Letteratura [39]
Biologia [32]

DE DOMINICI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Bernardo Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] si avvicina all'oggi, quando interviene di regola la forza dell'attestazione di fatto: "l'ho visto fare, l'ho udito di persona". Ciononostante, restano ancora in ombra vari altri aspetti impliciti nelle sezioni moderne delle Vite. Intanto, il D. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] giurisprudenza ma soprattutto con il legislatore. Ma fu un dialogo tra sordi. O quantomeno tra persone deboli di udito. Certo, va dato atto che il legislatore si produsse in almeno tre interventi di razionalizzazione sistematica dell’universo penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FILOSOFIA

Federiciana (2005)

Filosofia Alfonso Maierù Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] due modi di acquisizione della scienza, per invenzione e per dottrina, con il primato assegnato alla vista (invenzione) rispetto all'udito (trasmissione della dottrina; cf. anche l'Encyclica del 1245: Federico II di Svevia, 1896, p. 361, per aurem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

Genovesi, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Genovesi Luigino Bruni Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] commercio o sia di economia civile, un ‘ossia’ che parla da solo. Una tesi chiara che ritorna in frasi come questa: Ho udito dire qui tra noi ad alcuni che noi non abbiamo commercio. Questo significa che 800.000 famiglie di questo regno non formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – EVANGELISTA TORRICELLI – ETEROGENESI DEI FINI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovesi, Antonio (7)
Mostra Tutti

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] per il "concerto" e in particolare un trionfo per la "Cecchina". Al 16 genn. 1605 il "concerto" era già stato udito quattro volte dai sovrani francesi; Enrico IV, assai amante di musica come la consorte, fece ascoltare la "musique du Roy", che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

VITALI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI Francesco Lora – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , che sempreppiù lo rendono molto amato e stimato. [...] Nei tempj, e nei teatri ha sempre eccitato in chi lo ha udito gli stupori» (O. Penna, Cronologia, cit., p. 403; sulla sua ordinaria partecipazione all’esecuzione di drammi per musica: Ferretti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BATTISTA VITALI

La letteratura drammatica tedesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] più in collera. Ditemi che cosa desiderate! BORTOLO: Chiedi, chiedi, che è ora! Farò volentieri la vostra volontà. SALOMÉ: Ho udito bene? Lei piglia un marito e io niente? GUGLIELMO: Avrai anche tu la tua parte. SALOMÉ: [piangendo e gridando] Ahi ... Leggi Tutto

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] 97-99, XXXI 7-9, 13-21) e il venir meno (caddi vinto, v. 89). Assai dibattuta è inoltre l'interpretazione del primo tuono udito da D. in Pg IX 139, all'apertura della porta del Purgatorio (Io mi rivolsi attento al primo tuono, / e ‛ Te Deum laudamus ... Leggi Tutto

Attenzione selettiva

Frontiere della Vita (1999)

Attenzione selettiva Glyn W. Humphreys (School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna) Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] , in cui i soggetti aspettano un bersaglio visivo su un lato e uno tattile sull'altro, rispetto ai compiti visivo-uditivi. L'orientamento simultaneo dell'attenzione verso segnali visivi e tattili sembra invece essere più forte rispetto a quello verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] le ricerche anatomiche sugli organi di senso registrano sostanziali progressi, in particolare per quanto riguarda l'organo dell'udito, studiato con particolare attenzione da Casseri all'inizio del secolo. Nel 1645 Cecilio Folli descrive il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 96
Vocabolario
udito
udito s. m. [dal lat. auditus -us, der. di audire, rifatto secondo udire]. – Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli stimoli uditivi, cioè dei suoni: l’u. è uno dei cinque sensi; la facoltà dell’u.; perdere, riacquistare...
udita
udita s. f. [der. di udire2], non com. – Il fatto di udire, di percepire distintamente i suoni. Oggi è ancora usato sporadicamente nelle locuz. seguenti: 1. Testimone d’udita, che attesta d’avere sentito raccontare il fatto senza essere stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali