Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella UE, il Consiglio federale si è orientato verso una serie di accordi bilaterali tra la S. e l’Unione stessa ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] , che costò centinaia di morti e migliaia di feriti e di rifugiati all'estero, e la ferma condanna dell'Unione Africana, della UE e dell'ONU, spinsero Gnassingbé a indire per l'aprile dello stesso anno le elezioni presidenziali, che vinse con il 60,2 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Ungheria, insieme ad altri 10 Stati, è entrata a far parte dell’UE. Nel 2005 il Parlamento ha nominato un presidente di centrodestra, L. di Orbán ha indetto un referendum contro le quote Ue per la redistribuzione dei profughi; tenutasi nel mese di ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] la M. fu accolta fra i paesi candidati a entrare nella UE. Le elezioni legislative del 2006 segnarono il ritorno al potere Macedonia del Nord e rimuovere il veto sull’entrata del Paese nella UE e nella NATO, non ha raggiunto il quorum del 50%: ha ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] tra 1999 e 2004 di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria) e della UE (inclusione degli stessi Stati tra 2004 e 2007). Sulle ceneri dei partiti comunisti sorsero nuove formazioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] fu seguita dal ritiro per protesta di tutti i diplomatici della UE, che non interruppe però le relazioni economiche con la E. di tensione nel contesto regionale e con i Paesi dell'UE, facevano riscontro i discreti rapporti con gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Gorizia
Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento [...] dell’area urbana di G. rimase in territorio italiano; al di là della frontiera, dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Con l’ingresso della Slovenia nell’UE (2007) è stata abbattuta la rete di confine che divideva la città in due parti. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] La stessa controversia su Cipro non impedì ad Atene di rinunciare al veto su un possibile ingresso di Ankara nella UE (dic. 1999). Nonostante scontri e momenti di tensione, il dialogo tra i due Paesi conobbe progressi significativi. Nel 2000, infatti ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] i voti favorevoli sono stati il 66,3% contro il 33,1% dei contrari: la Croazia è dunque il ventottesimo Paese della UE dalla data del 1° luglio 2013. Alle prime elezioni europee nella storia della Croazia, tenutesi nell’aprile del 2013, il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] 'export del Paese. Le prospettive di potenziamento produttivo di queste attività non sono favorevoli: scaduto l'accordo multifibre con l'UE, all'interno del quale il B. D. godeva di una posizione di privilegio che gli consentiva di esportare i propri ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...