Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Il testo di Diodoro lascia intuire che la colonizzazione ufficiale fosse la conseguenza del commercio esercitato dai Fenici. un isolotto dove era stato realizzato un padiglione per l'ammiraglio e le strutture di comando. Due lagune ancora visibili a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] da Federico II, come dimostra l'attività dei filosofi ufficiali di corte. Conosciamo i nomi di due studiosi specificamente di un altro grande uomo di cultura, Eugenio detto l'Ammiraglio, eccellente conoscitore della lingua greca come di quella araba, ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] gli operai con i figli e i fratelli al fronte vedevano gli ufficiali svagarsi e bere ai caffè. In queste faccende conta anche lo schieramento no. Giuriati va a Zara, si accorda con l’ammiraglio Enrico Millo, ma, al ritorno, il Comandante tergiversa. ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] (18). In seguito non vi furono altri rapporti ufficiali: dopo la distruzione di Galliate e di altri centri raggiungerli perché meno abili nella navigazione e alla fine l'ammiraglio imperiale riprese la via di Costantinopoli.
44. Breviarium ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] desunta dal racconto di coloro che accompagnarono l'ammiraglio naturalista, è prezioso documento di fedeltà ed esattezza della colonia, alla Venere sillana si attribuisce l'introduzione ufficiale del culto attestato anche dal nome che assunse la ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di un tributo simbolico, accetta di riconoscere ufficialmente l'occupazione di Chio da parte dei Genovesi Trade, pp. 8 e 163.
38. Roberto S. Lopez, Benedetto Zaccaria, ammiraglio e
mercante nella Genova del Duecento, Firenze 19962, p. 213.
39. M. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] le strategie di sopravvivenza. L'Ascension, nave ammiraglia del quarto viaggio organizzato dalla Compagnia delle Indie Orientali chiara motivazione politica, come dimostra lo slogan ufficiale del Portogallo, che si dichiarava intenzionato a ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della Vittoria: il duca d’Aosta, il generale Diaz e l’ammiraglio Thaon de Revel); il nr. 4, aprile 1923, si apre negli accostamenti e intrecci fra cronaca e istituzioni: o fra ufficialità e ciàcole. La dimensione specifica e la forza propulsiva che ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] attentato organizzato contro il principale esponente ugonotto, l'ammiraglio Gaspard de Coligny: è quindi impossibile che il Messo dinnanzi al fatto compiuto, G. non esitò a riconoscere ufficialmente Filippo II come re di Portogallo: le speranze che il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Gli conferiva le cariche di gonfaloniere, capitano e ammiraglio generale delle forze della Chiesa, titolo quest'ultimo nel registro delle lettere curiali, e cioè fra i documenti ufficiali della Sede apostolica. Però tenne a farne leggere il testo nel ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...