• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1605 risultati
Tutti i risultati [1605]
Arti visive [887]
Biografie [845]
Archeologia [104]
Storia [60]
Letteratura [42]
Religioni [34]
Strumenti del sapere [17]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]

MINERBI, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERBI, Arrigo Scultore, nato a Ferrara il 10 febbraio 1881. Dopo aver frequentata una scuola d'arti e mestieri, a 19 anni si reca a Firenze, ove si fa stuccatore e decoratore, e studia la scultura [...] di Primavera (Gall. Naz. di Roma), Mia madre (Gall. d'arte mod. di Milano) e l'autoritratto (Gall. degli Uffizî), rivelando profondità e umanità di sentimento ed eccellenza di mestiere. Mostre personali ha fatto anche alla Primaverile fiorentina del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERBI, Arrigo (3)
Mostra Tutti

CIAMPELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPELLI, Agostino Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13). La [...] il modello al Louvre (n. 1057: Thiem, 1971, fig. 4) e numerosi disegni preparatori per le figure dei servi agli Uffizi (Prosperi Valenti Rodinò, 1979, nn. 32-39): l'opera, esposta al pubblico, fu molto lodata nell'ambiente artistico romano, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

TRABALLESI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRABALLESI, Giuliano Sara Ragni Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] e incisioni, sono divisi tra la Pinacoteca Ambrosiana, il Museo del Castello Sforzesco e il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (ibid., pp. 184-186). Dopo aver svolto un’onorata carriera anche nella veste di perito per conto del governo austriaco ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE MARIA TERRENI

FALLANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Bernardo Christina Huemer Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] Galli, Restauri e burocrazia: palazzo Vecchio a Firenze nel Settecento, in Labyrinthos, I (1982), 1-2, pp. 165-202; Id., Gli Uffizi nella prima età lorenese: G. Ruggieri ed i restauri dopo l'incendio del 1762, in Architettura, archivio 1982, n. 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MONTECATINI TERME – PIETRO TORRIGIANI – CASTELFIORENTINO – ZANOBI DEL ROSSO

GORI, Lamberto Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Lamberto Cristiano Serenella Rolfi Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] ). In questo contesto assume particolare risalto l'idea di scrivere il trattato già ricordato e conservato nella Biblioteca degli Uffizi (Miscellanee manoscritte, ms. 60, vol. I, ins. 36) con il titolo Relazione dell'arte di lavorare in scagliola, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLYKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκων) S. Ferri 1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] è assicurata, oltre che dalla ponderazione della statua e dalle caratteristiche del volto, dalla esistenza di altra copia (Firenze, Uffizî) con l'iscrizione di Lisippo. Esistono altre numerose repliche, sia in marmo che in bronzo (la più grande in ... Leggi Tutto

ECHSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHSE A. Comotti Nome etrusco di una giovane divinità maschile, che appare su uno specchio del museo di Firenze accanto ad un altro giovane, designato dall'iscrizione come Umaile (la U non è sicura). [...] , 5; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 3, p. 197, tav. CCVII, 2; G. Conestabile, Iscrizioni etrusche e etrusco-latine in monumenti della I. R. Galleria degli Uffizi, Firenze 1858, p. 192, tav. LVIII, 204; A. Fabretti, C. I. I., 110. ... Leggi Tutto

Giòtto di Bondone

Enciclopedia on line

Giòtto di Bondone Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] (Berlino-Dahlem, Staatliche Museen). Ma è la Vergine col Bambino in trono della chiesa d'Ognissanti (ora agli Uffizi), eseguita con ogni probabilità immediatamente dopo gli affreschi degli Scrovegni, che rivela l'autografia dell'artista nella chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtto di Bondone (5)
Mostra Tutti

ALBARELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

uno dei vasi di maiolica di più caratteristica forma: cilindrico, a larga bocca, eseguito sulla ruota del vasaio, "tutto di un pezzo e (con) grandezze diverse" dice il Piccolpasso, con linee sicure, piene [...] e oro, nell'Adorazione dei Magi dipinta da Ugo van der Goes - 1474-1477 - per Tomaso Portinari, oggi nella Galleria degli Uffizî), fu caro alle maggiori officine italiane fino ai tempi tardi, restringendo talora a metà altezza la forma fondamentale a ... Leggi Tutto
TAGS: MAIOLICA – FRANCIA – LONDRA – TOLOSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBARELLO (1)
Mostra Tutti

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] in altre sue creazioni come I balli di Sfessania, in alcuni dei Capricci e soprattutto nell'elaborato disegno a penna negli Uffizî a Firenze con le Tentazioni di S. Antonio (n. 6127) ove è così evidente la derivazione da Girolamo Bosch, devia nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 161
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali