GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] dell'artista, influenzata da un probabile alunnato nella bottega degli Orcagna, è da riferire la Madonna del Latte oggi agli Uffizi di Firenze; mentre più arcaica è l'Assunzione della Vergine della Pinacoteca Vaticana, dove la Levi D'Ancona (1957 ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] , e al Museo di Ajaccio Matilde e Gerolamo Bonaparte.All'apice della fama gli fu richiesto per la Galleria degli Uffizi un Autoritratto.Ne esiste un altro, giovanile (Firenze, propr. priv.), assai interessante, ma è stata affacciata l'ipotesi (Ojetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] G. fosse l'autore di un gruppo di disegni conservati presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, ormai attribuiti, ma sempre ipoteticamente, al bolognese Tommaso Garelli (Elen, 1995). Allo stesso modo, non convince il tentativo fatto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] del B. si trovano, oltre che nelle collezioni già citate, nelle collezioni della Bibl. Ambrosiana e Trivulziana a Milano, degli Uffizi e della Bibl. Nazionale e Marucelliana di Firenze e della Bibl. Nazionale di Roma.
Non si può stabilire se siano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] a lui, per un dipinto di soggetto storico fiorentino o dantesco, premio che viene bandito ogni tre anni.
La Galleria degli Uffizi conserva un autoritratto del pittore e uno dei tre ritratti che gli fece Antonio Ciseri: ché il B. fu spesso modello di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] e in una personale alla galleria Gomelli (Firenze 1961), sono conservate nella Galleria d'arte moderna di Firenze e negli Uffizi.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, ricordiamo: R. Papini, L'incisione moderna alla I Esposizione dei ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] (da inv. di Giovanni Carlo Bibiena; ibidem), svariate scenografie (una architettura fantastica con paggio con stendardo agli Uffizi, una trentina di giardini, fontane, ville anche con particolari, alla Marucelliana). Da invenzione del già citato ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] resti della chiesa di S. Pier Scheraggio in via della Ninna a Firenze, distrutta dal Vasari per la edificazione del palazzo degli Uffizi.
Il C. morì a Firenze il 16 luglio 1958.
Nel necrologio su La Nazione del 20 luglio 1958, si ricordano i titoli ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] Venezia, Correr). Abbiamo inoltre due disegni, riferentisi alla Sacra conversazione del duomo di Treviso, uno alla Galleria degli Uffizi, l'altro all'Accademia di Venezia.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino,Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] in numerose raccolte pubbliche tra cui Milano, Museo dell'ospedale Maggiore e Galleria d'arte moderna; Firenze, Galleria degli Uffizi; Trieste, Civ. museo Revoltella; inoltre in collezioni private in Italia e all'estero.
Morì dimenticato a Milano il ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...