BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] via delle Botteghe Oscure e quella della via Rua (poi Judaeorum) nella zona del futuro ghetto. Uno schizzo, forse autografo (Uffizi, Arch. 104), mostra poi la sistemazione urbanistica di S. Pietro con la nuova basilica al centro di una grande piazza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Victoria and Albert Museum. Ein Interpretationversuch, in Belvedere, V (1924), pp. 189-193; E. Berti, Un manoscritto di Pietro Cattaneo agli Uffizi e un codice di F. di G. Martini, ibid., VII (1925), pp. 100-103; C. Brandi, Disegni inediti di F. di ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] al Pollaiolo e m uno dei tondi che la circondano con storie della vita di Cristo riproduce fedelmente il Battesimo (Uffizi)uscito da poco dalla bottega del Verrocchio con il completamento di Leonardo.
In quest'opera è evidente che intorno a lui ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] che lodò lo studio petrarchesco nella prefazione a La beata riva.
Nel 1893 il C. fu destinato per il suo lavoro agli Uffizi di Firenze e, l'anno seguente, trasferito a Venezia, presso l'Accademia. Qui tenne anche regolari lezioni di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] divise fra il palazzo della Loggia, la Pinacoteca di Brescia e il Museo nazionale di Budapest (disegni preparatori agli Uffizi, all'Ambrosiana e a Worcester, Mass.).
Ma ben presto "l'eclettismo di Antonio si orienta... sui bresciani, sviluppandone ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] dipinti di questo genere, ma sinora nessuno è stato identificato. Oltre all'Autoritratto (1765-70), che è conservato agli Uffizi, si conoscono tre ritratti di gruppo (1765) firmati, già della collezione Lignola di Napoli (due si trovano nella badia ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] . fu incaricato di portare a termine la grande tavola con S. Matteo e quattro storie della sua vita (Firenze, Uffizi), lasciata incompiuta dal fratello Andrea, cui era stata commissionata nel settembre 1367 dai consoli dell'arte del cambio. Dal punto ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] al marchese Casalina da. Castiglione: si tratta forse di quello oggi nella collezione degli autoritratti della Galleria degli Uffizi, dove pervenne dalla collez. Pazzi nel 1768 (W. Prinz, Die Sammlung der Selbstbildnisse in den Uffizien, I, Berlin ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] amministrata dalla stessa Congregazione - attestato da due disegni attribuiti a Tommaso Boscoli conservati nella raccolta degli Uffizi di Firenze (Ghisetti Giavarina, 1990, pp. 79 s.) - portando poco avanti, a causa delle difficoltà finanziarie ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] ritrattistica (Ewald, 1974; Leoncini, 1977), eseguendo dipinti e disegni per incisioni, tra cui si annovera l'Autoritratto degli Uffizi (1719), mentre altri fogli servirono per un Breviario edito dalla stamperia granducale (Maser, 1968, p. 17); gli è ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...