ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] . Virolleaud, De Langhe) sono stati illustrati nella lingua e nella storia politica e religiosa i testi di Ugarit (Ras Shamra), che costituiscono forse il maggior ritrovamento orientalistico dell'ultimo ventennio (v. epigrafia: Epigrafia semitica, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] Oriental and African Studies", 14, 1952, pp. 603-611; 15, 1953, pp. 393.
Tarragon 1980: Tarragon, Jean-Marie de, Le culte à Ugarit, "Cahiers de la Revue Biblique", 19, 1980, pt. I: Le calendrier cultuel, pp. 17-29.
Ungnad 1933-36: Ungnad, Arthur, in ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] (38, 7) - ha un precedente in un testo del sec. 14° a.C. ritrovato negli scavi della città siriaca di Ugarit. Secondo Gaster (1962) questo rispecchierebbe la tendenza mesopotamica, ancora più antica, di connettere le divinità con i corpi celesti. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] e il loro status nella gerarchia del regno sarà equiparato a quello del principe ereditario. Gli altri regni (Mukish, Ugarit, Nukhashshe, Amurru, Qatna, Qadesh oltre all’ex “gran regno” di Mittani) sono lasciati invece a rappresentanti delle dinastie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] abbandono della scrittura consonantica, ancora oggi usata nell'arabo e nell'ebraico.
Nel XIV sec., nella città siriana di Ugarit fu creata una nuova scrittura che trasponeva in forme cuneiformi un alfabeto consonantico fenicio, che non è stato ancora ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] nei recinti sacri dei templi sull'acropoli (templi di Dagan e di Ba'al) e nella città bassa. Ciò che sorprende a Ugarit è la varietà della produzione: oltre al consueto schema iconografico del personaggio divino in posa stante sull'asse della s. (al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] hittiti imperiali di Khattusha e Alaça Hüyük), Siria (Alalakh, Ugarit e il suo porto Minet el-Beida) ed Egitto. cui una lancia da Alaça, un pugnale da Nuzi e un’ascia da Ugarit, con elementi zoomorfi sull’immanicatura e intarsi d’oro (l’ascia però ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] nell’alta Siria.
Archivi pubblici e privati risalenti agli ultimi secoli del 2° millennio a.C. sono stati scoperti a Ugarit, l’attuale Ras Shamra, in Siria: in essi abbondano documenti relativi a transazioni commerciali, accanto ad altri di carattere ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] mostrato gli scavi del 1957-58. Più tardi appare la ceramica, che nella sua seconda fase presenta affinità con quella di Ugarit, Biblo, Mersin e Giarmō (seconda metà del V-inizio del IV millennio a. C.). Al Periodo Neolitico appartengono alcuni crani ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] le dimensioni imponenti, sia per la pianta che ricorda quella dei grandi p. cretesi (ma anche i p. di Mari, Alalakh, Ugarit); un grande cortile centrale dà accesso ad un vestibolo, sorretto da colonne, e ad una sala di ricevimento, pure fornita di ...
Leggi Tutto
ugaritico
ugarìtico agg. (pl. m. -ci). – Di Ugarìt, antica città di grande importanza archeologica situata sulla costa della Siria, abitata nel 2° millennio a. C. da varî popoli (Semiti, Egizî, Urriti, Ittiti, ecc.), e distrutta intorno al...