Scrittore italiano (Camerino 1892 - Roma 1953), fratello di Emilio. Fu magistrato, prima a Parma, poi (dal 1930) a Roma. Iniziò la sua attività prevalentemente come poeta (Il re pensieroso, 1922) e narratore (Caino, 1928). Un crudo realismo, dalle accentuazioni morali e sociali ma corso da un sottile senso di pietà, e un simbolismo sensuale e decadente, dai toni fiabeschi, trovarono il loro felice ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1893 - Roma 1973). Tra i massimi innovatori della narrativa novecentesca, sperimentò uno stile linguistico che fonde in sé lingua nazionale, forme dialettali e usi gergali. Se [...] volumi di lettere: Lettere agli amici milanesi (1983); Lettere a una gentile signora (1983); L'ingegner fantasia. Lettere a UgoBetti 1919-1930 (1984); A un amico fraterno. Lettere a Bonaventura Tecchi (1984); Lettere a Gianfranco Contini a cura del ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] della drammaturgia nostrana, riportandola ad una dimensione europea.
È qui che si colloca il teatro ‘dell’esame di coscienza’ di UgoBetti, da La padrona (1926) a La fuggitiva (1953); un teatro «rivelatore e giudice» – sono parole sue – che si avvale ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] e dalle insinuazioni degli emissari di un 'tribunale' mai identificato. Situazioni analoghe si ritrovano in alcune opere di UgoBetti e di Dürrenmatt (ad esempio Panne). Tutte queste storie moderne possono essere avvicinate alla situazione dell'Edipo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] brigata - di personaggi come Alessandro degli Alessandri, Andrea Betti (o Minerbetti) e messer Giovanni de' Ricci, ascendenti G. fu in rapporto negli anni Venti: Niccolò d'Ugo degli Alessandri e Giovanni di Andrea Minerbetti furono ufficiali alla ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] è il piano per l'edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo; di quell'anno e dei successivi sono gli studi Annali Manzoniani, III (1942), pp.31-231; Il Manzoni nel carteggio Trivulzio-Betti, ibid., pp.313-321; A. Manzoni, I Promessi Sposi e Storia ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] ) o le rivisitazioni nostalgiche e fondamentalmente reazionarie di S. Betti e A. Cesari. Piuttosto era forte in lui e , agosto 1957, pp. 548-552; G. Chiarini, La vita di Ugo Foscolo. Premessi alcuni cenni e documenti su G. Chiarini da G. Mazzoni ...
Leggi Tutto