GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , a Bressanone, un'assemblea di vescovi italiani, tedeschi e della Borgogna, con il solo cardinale Ugo Candido, ripeté solennemente la deposizione di G. VII ed elesse Wiberto di Ravenna nuovo papa con il nome di Clemente III. Da parte papale il 27 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Francia ed in Borgogna), per il quale l'anno si iniziava nel giorno di Pasqua (cfr. movimento Raimbaldo di Arles, Ugodi Losanna e Odilone di Cluny erano all'improvvisa scomparsa del padre di B. IX, Alberico IIIdi Tuscolo, come vuole il Mathis ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] del conte di Blois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava la successione del Regno diBorgogna. Un'incursione di Eudes procurò corte nel dicembre 1048 che si vide designare da Enrico IIIdi Franconia alla dignità pontificia.
Per la terza volta un ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] , nell'agosto del 996, lasciò l'Italia, affidò al marchese Ugodi Tuscia e a Corrado, conte di Spoleto e Camerino, il compito di appoggiare militarmente il papa. A Corrado Ottone III affidò anche le sette contee della Pentapoli, intorno alla cui ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura didi Fountains, fornito da Ugodi York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di dal duca Oddone diBorgogna (Exordium parvum; Bouton ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] luogo, fatta da Ugo, vescovo di Grenoble, fu ratificata nel 1086.Nel tentativo di recuperare l'integrità di Innocenzo III, il pontefice che aveva favorito l'insediamento a Trisulti dei C.; si tratta di Champmol i duchi diBorgogna si fecero costruire ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte diBorgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di Sutri e alla prigionia di Pasquale II ad opera di Enrico V (1111). Per gli anni precedenti si ricorda un annoso contrasto di potere con Ugo vescovo di et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, pp. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] convento di Holborn, istituito a seguito di una donazione ricevuta nel 1128 da Ugodi Payns 'apografo ottocentesco di un atto di Onorio IIIdi controversa autenticità conservato del portale della cappella di Saulce-d'Islande (Borgogna, dip. Yonne), ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] la regione fra Tebe e il delta del Nilo, affrontava, nei lontani III e IV secolo dopo Cristo, la lotta con le proprie passioni e con seconda metà del XII secolo, l'abate Ugo accolse il potente duca diBorgogna nel suo monastero come monaco e ne fu ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Carlo V e duca diBorgogna (settembre 1368). La regina, i principi e i "lords" inglesi non mancarono comunque di sollecitare alcune grazie al papa, e la decima concessa nel 1369 era indispensabile per riassestare le finanze di Edoardo III. Gli Stati ...
Leggi Tutto