Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] era, in origine, se non una semplice borgata dipendente dall'abbazia di Saint-Riquier, cui venne tolta da UgoCapeto. Divenuta una fortezza, all'ingresso della valle della Somme, Abbeville cominciò a prendere un certo sviluppo economico-industriale ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] , di soggetto romanzesco, del sec. XIV.
Storia. - Già menzionata nell'età merovingica, Étampes fu compresa nel demanio regio da UgoCapeto; ma Filippo il Bello la diede in appannaggio a Luigi, conte d'Évreux, e successivamente Carlo IV la costituì in ...
Leggi Tutto
Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] comparire alla dieta di Compiègne a discolparsi. Ne scrisse la difesa Gerberto, ma la dieta si sciolse per la comparsa di UgoCapeto. Morto Lotario (2 marzo 986), Ludovico V osò assediare Reims. Ma venuto a mancare anch'esso, A. diventò l'arbitro del ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovico IV, re di Francia, appartenente perciò alla dinastia carolingia, visse fra il 950 circa e il 993 circa. Avrebbe dovuto avere il reame di Borgogna; ma per l'opposizione dei fratelli, [...] contro il rivale, e occupare Laon e Reims. Ma tradito dal vescovo di Laon, Arnulfo, prima suo partigiano, cadde nelle mani di UgoCapeto (30 marzo 991) che lo fece deportare a Senlis e a Orléans. Morì probabilmente nel 992; e con lui s'estinse la ...
Leggi Tutto
È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore Ottone I, riusci [...] nome del figlio Luigi V, ma questi, spinto dallo zio Carlo, espulse la madre dal palazzo e la costrinse a rifugiarsi presso UgoCapeto, che la protesse e la liberò quando essa cadde prigioniera dei suoi avversarî. Morì poco dopo il 988.
Bibl.: F. Lot ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia nord-occidentale.
Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi [...] dell’Impero carolingio. La dinastia comitale ebbe inizio da Ugo I (955), per investitura del re UgoCapeto; il secondo conte Erberto I allentò i legami con la corona francese e si costituì vassallo del duca di Normandia. Nel 1110 la contea fu portata ...
Leggi Tutto
Gerberto di Aurillac (n. 940 circa - m. 1003), di umile famiglia dell'Alvernia, educato nel monastero benedettino di Saint-Géraud ad Aurillac in Alvernia, fu affidato poi al conte catalano Borrel; avendo [...] lo persuase a ritornare a Reims, dove, a fianco dell'arcivescovo Adalberone, guidò la politica francese, portando al trono UgoCapeto, contro i tentativi di Carlo di Lorena, zio dell'ultimo re carolingio. Designato a succedere ad Adalberone (989), da ...
Leggi Tutto
Quarto abate di Cluny (Valensolle o Avignone 910 circa - Souvigny 994). Fuggito giovinetto con il fratello dalla Provenza a causa delle lotte feudali in cui furono uccisi entrambi i genitori e tutti i [...] papa Benedetto VII, gli offrì la tiara papale che M. rifiutò. Morì nel 994 in viaggio verso Parigi, a Souvigny, chiamato da UgoCapeto per riformare l’abazia di Saint Denis. Prima di morire fece eleggere il futuro sant’Odilone alla guida di Cluny, il ...
Leggi Tutto
Vergine venerata nell'alto Medioevo a Strasburgo, dove erano conservate le sue reliquie, e a Bregenz, dove s. Colombano provvide a restaurare (612 circa) una chiesa a lei dedicata. Non si hanno notizie [...] da Basilea a Colonia. Festa, nel Martirologio romano, 15 ottobre. Non è da confondere con l'omonima santa o beata di Ratisbona, che la leggenda vuole figlia di UgoCapeto, rifugiatasi nel monastero di S. Andrea di Ratisbona ed ivi morta nel 1027. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. tra il 947 e il 950 - m. Digione poco dopo il 988) di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, fu da questa, divenuta moglie di Ottone I, data in sposa a Lotario re di Francia (966). Ebbe grande [...] , seppure osteggiata dal cognato Carlo di Lorena. Partecipò alla lotta contro UgoCapeto, col quale però si riconciliò nel 985. Vedova nel 986, fu costretta a rifugiarsi presso UgoCapeto a seguito dell'alleanza tra suo figlio Luigi V e Carlo di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
aduggiare
(ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1. Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle montagne che lo circondano. Fig.: Io fui...