Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] furono scoperte persino in Russia e in tutti i paesi del Baltico.
Di fronte a una così vasta espansione del commercio degli Arabi ad oriente, a , le città dell'Alto Danubio e del Medio Reno, Lione, Parigi e pochi altri.
In tutte queste città la vita ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la caduta di Laon, divenvta luogo di rifugio di Carlo di Lorena, Roberto il Pio, figlio diUgo Capeto, Bibl.: Fonti: G. Corrozet, La fleur des antiquitez... de Paris, Lione 1532; J. Dubreul, Théâtre des Antiquitez de Paris, Parigi 1612; Lamare ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , che sotto Augusto non può aver contato meno di 200.000 anime, Pergamo con circa 150.000, Cartagine nell'Africa, Lione nella Gallia. Dietro a queste vengono centinaia di vaste città in Oriente e in Occidente, di alcune delle quali solo il piccone ha ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 13 per il 3; 12 per il 2; 10 per ogni figura; vince il punto di primiera chi, sommando i punti rappresentati dalla carta più alta che ha per ogni colore, ha . Bachet de Méziriac, Problèmes plaisans et delectables, Lione 1612; 5ª ed., Parigi 1884; J. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] augustea, il secondo pure del sec. I. A Fourvières e a Lione (grandioso teatro di m. 105,50 di diametro, orchestra con pavimentazione policroma, pulpitum e muro di fondo, del sec. II d. C.) altri edifizî importanti. Nella Spagna si ricordano i teatri ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] essa fu dappertutto assai modesta. Così può dirsi veramente affermata soltanto a Parigi e a Lione e lo studioso può seguirla nei 4 volumi della monumentale opera di A. Claudin.
La tipografia in Francia dopo il sec. XV. - Il movimento del Rinascimento ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . Ma tuttavia esso ha fatto progressi notevoli. Parigi si avvicina già ai 700.000 ab.; Lione ne conta 135.000; Marsiglia 90.000. In tutto vi sono 79 città con più di 10.000 ab.
In Italia il maggior incremento si manifesta a Napoli (436.000 ab. alla ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , la Galizia, l'Italia, la Francia: le Razos de trobar di R. Vidal (secoli XII-XIII); il Donatz proensals diUgo Faidit, verso il 1246; la Doctrina de Cort di Terramagnino da Pisa, 1280; le Regles de Trobar di J. de Foixà, 1286; fino alle Leys d'Amor ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] del motore. Essi hanno uno spessore da 7/10 a 15/10 di millimetro; sono di ferro, d'acciaio e d'ottone, e hanno alcuni fori che permettono in uso in molte città: Roma, Trento, Milano, Lione, ecc.
Infine dobbiamo accennare ad automobili, per ora ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la fine immatura diUgo Visconti: la vittoria dei Pisani gli pare insieme vittoria di Cristo e di Roma, di cui Pisa rinnova Svizzeri li spinsero ad Asti (12 giugno) e poi a Lione (27 giugno), dove il concilio si sciolse senza chiusura ufficiale. ...
Leggi Tutto