TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 1163 dall'originario convento di Holborn, istituito a seguito di una donazione ricevuta nel 1128 da Ugodi Payns e che poi a Venezia, S. Paterniano a Perticano, Limay (Provenza), Biais (Bretagna), Gardeny, Perpignano, Masdeu, Monzón, Ponferrada ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] valdesi diProvenza, con molte migliaia di vittime di ogni età e condizione. Nel 1561 fu la volta dei valdesi di Calabria la rivista teologica «Protestantesimo». Una menzione a parte merita Ugo Janni (1865-1938), già vecchio cattolico, poi pastore ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Ugodi "Bonovillario", protetto del cameriere Arnaud Aubert, in precedenza compagno di sfortuna e messaggero dell'arcivescovo di Hugues de Cardillon nelle Contee di Savoia, del Valentinois e Diois e diProvenza per perseguitare coloro che erano ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il papa già prima che nel novembre 1146 il vescovo siriano Ugodi Gablah giungesse a Viterbo con notizie più precise, sollecitando aiuti eresie propagatesi recentemente in Guascogna e in Provenza. La condanna riguardava probabilmente i seguaci del ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] per porre fine alla guerra di Castro, dopo che era miseramente fallita la missione diUgo de Lionne in Italia a frutto dal Mazzarino con l'incarico di tentare un accomodamento con il parlamento diProvenza, così da porre termine all'insurrezione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] avvicinare il giurista e teologo olandese Ugo Grozio, allora ambasciatore di Svezia a Parigi, e a di Aix, consacrò vescovo di Tolone Louis Mainier de Fourbin d'Oppède, figlio del presidente del Parlamento diProvenza. Sempre ad Aix, nel corso di ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] a s. Ollegario abate di S. Rufo in Provenza una legazione di B., incaricato fra l'altro di indurre lo stesso Ollegario ad presenza fra gli altri dell'arcivescovo di Toledo Bernardo, diUgodi Oporto, di Ollegario di Barcellona, e forse anche alla ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] perché vi conobbe il primo seguace di s. Francesco, Bernardo di Quintavalle ed Ugodi Digne, dal quale udì, forse l'uomo ed il credente che il sovrano.
Trasferito in Provenza, dopo il capitolo provinciale della Pentecoste del 1248, raggiunse Arles ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] diProvenza. Proprio per appoggiare l'ascesa politica di quest'ultimo, nell'875 papa Giovanni VIII tentò di radunare . XI pp. 27-32; I diplomi diUgo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (I), a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] del luogo, fatta da Ugo, vescovo di Grenoble, fu ratificata nel 1086.Nel tentativo di recuperare l'integrità dell'adesione di Prébayon in Provenza - che fino al 1140 aveva seguito la Regola monastica di s. Cesario di Arles e quindi un tipo di ...
Leggi Tutto