MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] pp. 382-394; L. Banti, Annotatori del manoscritto vaticano Palatino latino 899 della Historia Augusta, in Studi in onore di UgoEnricoPaoli, Firenze 1956, pp. 59-70; G.M. Cagni, A. M. e Vespasiano da Bisticci, in Italia medioevale e umanistica, XIV ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] dei Lincei, pp. 171-194.
Paccagnella, Ivano (1979), Le macaronee padovane. Tradizione e lingua, Padova, Antenore.
Paoli, UgoEnrico (1959), Il latino maccheronico, Firenze, Le Monnier.
Petrolini, Giovanni (2008), Gnocchi, gnocche e maccheroni. Nuove ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] di Gottinga, il ricordo di giovani o ragazzi morti prematuramente, come l’aviatore Francesco Brunetti o Cesarino Paoli, figlio del suo amico UgoEnrico. Benché Pasquali passasse moltissimo tempo sui libri, chiuso ‘in un tubo’ (è la metafora da lui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] restaurazione dell’autorità regia è compiuto da Ugo di Provenza, che cerca di attirare l’elevazione al papato del cardinale Carafa, Paolo IV (1554-59).
La Pace di tra Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime guerre tra ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] primi marchesi di Toscana, Willa e il figlio Ugo, ricordato da Dante come il "gran barone" che segue da vicino la morte di Enrico VI, e che segna un punto di 61, voll. 2, ultima ed., ivi 1927; C. Paoli, Della signoria di Gualtieri duca d'Atene in F., ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] III (1893), p. 513 segg.; G. B. Ugo, Sulle chiese palatine, estr. dall'Arch. di diritto , nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, la lotta dell'interdetto fra Venezia e Paolo V nel 1606), fin verso la metà ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] VIII-IX), Firenze 1930; id., Il marchese Ugo di Toscana, ivi 1923; id., Bonifacio di Canossa col lucchese Vincenzo Consani e col livornese Paolo Emilio Demi. Ma Giovanni Duprè e , col Bezzuoli stesso, Enrico Pollastrini, Antonio Ciseri, Stefano ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] farsi proclamare signore di Genova (1463) donde Paolo Fregoso fugge dandosi a correre il mare come . Nel 1178 l'arcivescovo Ugo della Volta emana severe disposizioni al comune nel 1932 dal cap. Enrico A. D'Albertis raccoglie pregevoli ricordi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a Bardera, dove poco prima era pervenuto da Brava Ugo Ferrandi. Tornato a Dolo, lo stato di salute di G. Stefanini e G. Paoli nella Somalia meridionale (1913), quello cotone con ottimi risultati il conte Enrico Frankenstein, un pioniere della Somalia, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] età, Roberto ed Enrico Estienne coi due Thesauri papirologia; A. Vannucci ed E. Pais la storiografia; C. Paoli la paleografia; G. Marchi, R. Garrucci, G. B Vidal (secoli XII-XIII); il Donatz proensals di Ugo Faidit, verso il 1246; la Doctrina de Cort ...
Leggi Tutto