La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] dei Lincei, pp. 171-194.
Paccagnella, Ivano (1979), Le macaronee padovane. Tradizione e lingua, Padova, Antenore.
Paoli, UgoEnrico (1959), Il latino maccheronico, Firenze, Le Monnier.
Petrolini, Giovanni (2008), Gnocchi, gnocche e maccheroni. Nuove ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a Giorgio Cracco, Ugo Perone, Francesco Traniello, in 18 anni.
43 Cfr. l’introduzione di Enrico Piceni, che ne fu traduttore di rango, in 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella Firenze ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Pietro depone la tiara per offrirla ai poveri. Paolo VI ha un senso alto, religioso dei simboli 1972, con l’arrivo di Enrico Bartoletti alla Segreteria della Cei, il convegno diocesano promosso dal cardinale Ugo Poletti e animato da un testimone della ...
Leggi Tutto