Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] accresciuta, nel 1879; vi sono notevoli particolarmente gli studî su Il Farinata di Dante, L'Ugolino di Dante, UgoFoscolo, Giuseppe Parini, L'uomo del Guicciardini, La critica del Petrarca, e, utili all'intendimento di taluni principî desanctisiani ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Scrittore, figlio del precedente, nato a Roma il 15 luglio 1871. Esordì nel 1894 nella Tribuna e nella Nuova Rassegna. Dal 1904 al 1908, con lo pseudonimo "Il conte Ottavio", scrisse cronache [...] italiana (in collab. con L. Dami, I, ivi 1925; II, ivi 1934); Tintoretto, Canova, Fattori (ivi 1928); Ad Atene per UgoFoscolo (ivi 1928); Paolo Veronese (ivi 1928); La pittura italiana dell'Ottocento (ivi 1929); Bello e brutto, scritti d'arte (ivi ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Mario MENGHINI
Patriota e medico, nato a Parma il 20 agosto 1766, morto a Milano il 13 aprile 1837. Laureatosi a Pavia, fu propugnatore ardente delle dottrine del Brown e nel 1792 ne [...] per tener fede soltanto ai nuovi principî. Volontario di guerra nell'esercito cisalpino combatté nella medesima brigata con UgoFoscolo; in seguito a un'epidemia di tifo petecchiale scoppiata a Genova scrisse e pubblicò (1801) la Istoria della ...
Leggi Tutto
PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi
Aldo Romano
Patriota, nato nel 1780 a Como, morto il 9 febbraio 1860 a Milano. Di nobile famiglia lombarda, nel 1801 fece le sue prime armi nella carriera politica come deputato [...] il 20 aprile 1822. Visse a lungo in esilio, in grande fraternità d'animo e di vita con Santorre di Santarosa, UgoFoscolo e altri patrioti. Soggiornò in Inghilterra fino a quando, nel 1825, volle prestare la sua opera per l'indipendenza greca. Colà ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia trentina, nacque a Milano nel 1786, morì a Belgirate (Lago Maggiore) il 5 agosto 1852. Nipote del celebre medico Giambattista e figlio d'un alto magistrato, si laureò in leggi a Pavia, [...] sue critiche a Cesare Arici diedero occasione, nel 1810, alla clamorosa rottura tra Vincenzo Monti, amico dell'Arici, e UgoFoscolo, al quale le critiche vennero attribuite. Nel 1815 preparò il manifesto per la Biblioteca italiana, che però non venne ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] (Bologna 1932); Saggi di letteratura (Firenze 1933); Nella vita del mio tempo (Bologna 1934); Quando fa sereno (Milano 1937); UgoFoscolo a Brescia con 100 lettere inedite di U. F. a Marzia Martinengo Cesaresco (Firenze 1938).
Bibl.: G. Zanacci, A ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Cremona il 26 maggio 1829, morto a Roma il 25 giugno 1901. Scoppiata la rivoluzione del 1848 quand'era ancora studente di legge nell'università di Pavia, mosse a combattere insieme con [...] 13 maggio al 14 dicembre 1869 fu ministro dell'Istruzione. A lui si deve principalmeute se fu effettuato il trasporto delle ceneri di UgoFoscolo dal cimitero di Londra in Santa Croce a Firenze (1871). Fu poi prefetto a Torino e a Napoli dal 1871 al ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] fondamentali, e come astronomo teorico e pratico, Galileo ben merita l'elogio espresso nei celebri versi dei Sepolcri di UgoFoscolo: il suo nome è inseparabile, e non per aver sostenuto la dottrina copernicana soltanto, da quello di Isacco Newton ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ai suoi eredi, passò ai Bodmer (1620-1719), Heidegger (1719-1765) e poi dal 1755 agli Orell e Füssli che ospitarono UgoFoscolo.
Fortunato Bartolommeo De Felice, nato a Roma nel 1723, professore a Napoli e fattosi monaco, venne a Berna e fondò a ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] che al singolo saggio e giudizio, e nelle ideazioni storiche, su un terreno già dissodato dall'insoddisfatto fervore di UgoFoscolo, si provarono variamente il Mazzini, il Gioberti, l'Emiliani-Giudici, il Settembrini, finché giunse, a conchiusione di ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...