Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , 2ª ed., Bergamo 1928, pp. 33-68; J. De Morgan, L'humanité préhist., Parigi 1921, pp. 119-135; id., La Préhist. orientale, III, Parigi 1927, pp. 162-262; G. e A. De Mortillet, Musée préhist., 2ª edizione, Parigi 1903, tavv. LXXI-XCVII; M. Hoernes, L ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Llibre dels feyts di Giacomo I e la Crònica del rey Pere III di Bernat Desclot (circa 1300), sono le gemme di questo periodo il Modus bene vivendi di S. Bernardo e il De arrha animae di Ugo da S. Vittore, a Pere Busquets che traduce lo Spill de la ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , Lipsia 1901; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del diritto italiano sotto la direzione di P. Del Giudice, III, i e ii, Milano 1925-26; G. Vacca, Atto di accusa, in Digesto italiano, II, ii, Torino 1893-99; S. Longhi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 1857; H. - A. Wallon, Histoire de l'esclavage dans l'antiquité, 2ª ed., Parigi 1879; Becker-Göll, Charicles, Berlino 1877-78, III, p. 1 segg.; Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V (1903), col. 1785 segg.; J. H. Lipsius, Das attische Recht ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di sosta e dei trasporti ferroviarî e marittimi degli animali: legge san., art. 264 segg.; decr. min. 6 maggio 1914.
III. - Polizia dei costumi. - Anche all'educazione morale dei cittadini lo stato provvede sia per mezzo di limitazioni e divieti, sia ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] su un terreno già dissodato dall'insoddisfatto fervore di Ugo Foscolo, si provarono variamente il Mazzini, il Gioberti, del concetto di originalità nell'arte, in Bericht. ü. d. III. intern. Kongress für Philos., Heidelberg 1909; id., Il metodo nella ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] come nel reliquiario della cattedrale di Astorga, dono del re Alfonso III di Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche e con motivi vegetali che già presentono il gotico; di frate Ugo di Oignies che fece una coperta di libro con la Crocifissione ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] (a prescindere dal periodo di S. Vitale, non ancora noto) con sviluppo dal 1100 al 400 nei periodi Benacci I, 1100-950; Benacci III 950-750; Arnoaldi, 750-550; Etrusco o della Certosa, 550-400.
Primo il Karo (Bullet. di Paletnol. ital., 1898, pp. 144 ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] è l'ampia enciclopedia De genealogiis deorum, dedicata a Ugo lV re di Cipro, che ne aveva espresso più , Firenze 1742; U. Foscolo, Sul testo del Decameron, in Opere, Firenze 1923, III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] che si avviarono lungo il Danubio e la Morava e giunsero a Ugo di Vermandois, Stefano di Blois, Roberto di Normandia, Roberto di . Forse soltanto ora giunsero ai crociati le lettere di Innocenzo III (in data 20 giugno) che li invitava a non occuparsi ...
Leggi Tutto