. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] Nel racconto del battesimo di Gesù secondo il Vangelo di Luca (III, 22) una forma del testo (la cosiddetta "occidentale") rimanga estraneo alla preoccupazione degli scolastici medievali, da Abelardo a Ugo di S. Vittore, da Pier Lombardo a Duns Scoto, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] della sua seconda moglie Parisina Malatesta, fatta giustiziare con Ugo (figlio di Nicolò avuto dall'amante Stella dei Tolomei molto militato prima di salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo di duca di Modena e Reggio e ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] che esso risalga all'epoca degli Antonini. Alla fine del sec. III, dopo la distruzione della città per opera dei barbari, Reims venne fu tra coloro che più si adoperarono per l'avvento di Ugo Capeto (987). Nei secoli XI e XII, unita alla contea ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] all'agorà di Atene (Paus., I, 3 e segg.), sono state prese in maggiore considerazione quelle di Corinto (II, 2 segg.), di Sparta (III, 11), di Messene (IV, 31), di Elide (VI, 24 segg.), di Megalopoli (VIII, 30), di Elatea (I, 34). Di quelle di Elide ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] la fondazione (Patrol. lat., CLXXVIII, col. 115 segg.): Ugo, Riccardo e Adamo di S. Vittore furono di questa congregazione nel 1081, professò la regola agostiniana al tempo di Innocenzo III e fiorisce ancora nei due celebri ospizî del Piccolo e Grande ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] titolo di regina, fece dono del borgo di Porto al vescovo Ugo, francese, suscitando il malcontento dei borghesi. La rivalità fra scacciato da re Sancho I il vescovo Martino Rodrigues, Innocenzo III lanciò la scomunica contro il re e l'interdetto sul ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] provincialis); C. Lecrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., s. v. Tributum; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 196 segg.; IV i, (1923), p. 571 segg.; cfr. roma, XXIX, p. 659 segg.
Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] di F. de Saussure nel Cours de linguistique générale (pubblicato per la prima volta dai suoi allievi Ch. Bally e A. Sechehaye, Parigi 1916), in cui, mentre da un lato si approfondisce l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] Il diritto privato dei consumi, Bologna 1986; V. Zeno Zencovich, G. Alpa, s.v. Consumatore (tutela del), i, ii, iii, in Enciclopedia Giuridica, Roma 1988; Th. Bourgoignie, Eléments pour une théorie du droit de la consommation, Bruxelles 1988; G. Alpa ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] costituz., Padova 1928. Vedi anche G. B. Ugo, Sui conflitti dei poteri, Macerata 1889.
Conflitti fra competenze amministrative, in Trattato di V. E. Orlando, Milano 1897 e segg.; III, p. 1169 segg.; L. Mortara, Commentario, 4ª ed., Milano 1911, ...
Leggi Tutto