INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] fra i quali il capostipite dei Fieschi, Ruffino, con i figli Ugo e Guirardo, giurarono la pace con il Comune di Genova e ottennero Id., Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, ad ind.; M. Firpo, La ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] l’antifascismo e la storia, ibid., pp. 639-686; Adolfo Omodeo. III. Guida morale e guida politica, ibid., LXXVIII (1966), pp. 140 dalla nascita, a cura di C. Scibilia, in Annali della Fondazione Ugo La Malfa, 2012, vol. 27; D. Pipitone, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] fratello, nell’ottobre dello stesso anno, aveva conosciuto Ugo Foscolo, con il quale si legò di intensa amicizia in Della vita e delle opere di S. P., a cura di I. Rinieri, III, Torino 1901; Tragedie, a cura di A. Corbelli, Torino 1922. La più ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] alla tempera giacché, come ricorda la testimonianza di Ugo Ojetti, che lo incontrò nella città lagunare, «adesso pp. 764-769; R. Aurini, Diz. bibliografico della gente d’Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 365-390; R. De Logu, Per un profilo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] cardinalizia. Un progetto di pace concluso a Londra fra Edoardo III e Giovanni il Buono il 24 marzo 1359 fu respinto dal . Due nuovi emissari del papa, Androin de la Roche e Ugo di Ginevra, persuasero i contendenti a riprendere i negoziati. Il ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] dei magi, siglata, in collezione privata a Filadelfia (pp. 21, tav. III, 193, n. A12, 277, fig. 110); il Martirio di s. con la Madonna e il Bambino tra i ss. Ugo e Antelmo per la cappella di S. Ugo, lavori saldati al pittore il 30 settembre 1644 ( ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] ritenuto del B., opera del Ferramola, ora nella fondazione Ugo da Como a Lonato, mostra un uomo grosso e di Carmagnola, Torino 1834; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, III, Torino 1845, pp. 11-45; S. Romanin, Storia documentata di Venezia ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] Silvio D'Amico scriveva (1955, p. 160): "Ugo Betti rappresentato in chiesa: cosa ne avrebbero detto quei critici 1928 (Milano 1929), pp. 235-239; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica,III,Torino 1955, pp. 37-38, 171-172; IV, ibid. 1958 pp. 478, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] vide di fronte l'astrologo e un famoso predicatore francescano, Ugo da Reggio, il quale avrebbe confutato una ad una le dello zodiaco, delle loro suddivisioni, caratteri e influenze, mentre il III, in due parti, verte sui pianeti, sui loro influssi, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] e l’italianità di oggi. M. P. risponde a Ugo Ojetti, in La Tribuna, 2 febbraio 1933, p. 3 cittadina e l’urbanistica, a cura di B. Regni - M. Sennato, in Storia dell’urbanistica, III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; A.S. De Rose ...
Leggi Tutto