MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] latino come lingua universale, estr. da Annuario del R. Liceo "Ugo Foscolo" di Pavia, 1927-28, pp. 3-21) agli Mazzoli, E. M.: la presenza della lezione, in Athenaeum, LXXVIII (1990), pp. III-XI; G. D'Anna, E. M., in Atene e Roma, XXXVIII (1990), ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] . era ancora a Costantinopoli agli inizi del 1183, quando ricevette la lettera di papa Lucio III del 7 dic. 1182 che gli annunciava la morte del fratello Ugo, da poco nominato cardinale di S. Angelo. Il pontefice raccomandava al suo corrispondente il ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] observations, Paris 1744) è solitamente associato al nome di Cassini (III), ma la sua sostanza scientifica venne in realtà soprattutto da La jusqu'à l'époque de MDCCLXXXII, Paris 1779-82, II, pp. 593-596; III, pp. 36, 67, 69, 73, 131, 133; J.-F. de ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] la cronaca medioevale di Giovanni di Ailino di Maniago (posseduta dal Fontanini), che poi pubblicò in appendice al volume III delle Antiquitates Italicae. Poiché non si conoscono lettere scambiate tra i due, P.S. Leicht ha ipotizzato che il ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] detenute da Guido Traversari e da un conte Ugo figlio di Ugo; nel 1127 i capitanei e i consoli Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] 208, 210, 213).
Nel 1802 il G. eseguì i ritratti di Ugo Foscolo e di Antonietta Fagnani Arese, commissionati dal poeta in vista di un ora a Milano, Archivio storico), il granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, II, pp. 176 s., III, pp. 451, 649, 652, IV, p. 643; L. Bellini, La bucchereide, Firenze per S. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, II, Firenze 1977, pp. 527-535; R.C. Proto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] , inziato nel 1326 quando il famoso giurisperito messer Ugo di Lotto Della Stufa aveva sposato Mandina di Giovenco ; Ibid., Medici e speziali 246, c. 52v; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani, III, c. 576r; 319, c. 121; 545, c. 269; 544, c. 677 ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] Intorno al 1470 era allievo del Collegio anche quell'Ugo Ruggeri, che diverrà uno dei più eccellenti tipografi .: Bologna, Archivio comunale, Archivio notarile, Atti notaio Nappi, 29 III 1488; Archivio di Stato di Bologna, Giustizia, a. 1475; ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] S. Agostino, in rovina per la negligenza dell'abate Ugo. Il 3 settembre B. presenziò e sottoscrisse un accordo 641 s.,643 ss., 648 s., 670 ss., 678, 687; Regesta Honorii pp. III, a c. di P. Pressutti, Romae 1888-1895, ad. Ind.; Chronica Albrici ...
Leggi Tutto