MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] sommo sacerdote" secondo la definizione di A.A. Calvi, Ugo Spirito criminalista. Riflessioni sulla terza edizione della "Storia del Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, III-IV [1975], p. 823), proposto quale superamento ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] funzionario, amò frequentare soprattutto letterati e poeti: conobbe Ugo Foscolo, di cui fu grande estimatore (e , pp. 221-48, e con qualche taglio in Italiani illustri. Ritratti, III,Milano 1874, pp. 61-71); C. Rovida, Intorno alla vita ed agli ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] la Germania, e il 26 dicembre ottenne dall'imperatore Enrico III la conferma dell'elezione e l'investitura dell'abbazia. Fu in oggi nel Museo di Perugia.
Educato alla scuola dell'abate Ugo, pur non avendone assimilato la fermezza di carattere e le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] ricorda appunto come patruus, "zio paterno", di Bertolino di Ugo di Tedisio Fieschi.
Se l'Opizzo ricordato nell'Obituario di 'apertura del concilio. Il 1º apr. 1280 papa Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] genovese. Dei tre fratelli del F. solo uno, Ugo, si sposò mentre gli altri due, Ibleto ed storia d'Italia, XII, p. 182; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi, III, Parma 1950, ad Indicem, sub voce "Obizo canonicus, prepositus et inde ep. Parm. ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] concesse l'assoluzione dopo un'inchiesta condotta dal cardinale Ugo di S. Sabina. Dopo il suo ritorno a , S. Pietro Celestino e la decima pontificia del 1274-1280, in Benedictina, III (1949), p. 138; A. Moscati, I monasteri di Pietro Celestino, in ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] livornese dell’Accademia Italiana, Palloni entrò in contatto con Ugo Foscolo, che venne nominato socio corrispondente e che gli delle due Sicilie.
Il restaurato governo lorenese di Ferdinando III lo nominò nel gennaio 1817 cavaliere dell’Ordine di S ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] 252-259; A. Manzoni, Tutte le opere, VII, Lettere, t. III, Milano 1970, ad indicem; Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci, 1957, pp. 548-552; G. Chiarini, La vita di Ugo Foscolo. Premessi alcuni cenni e documenti su G. Chiarini da G ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] e assunsero alla fine del sec. XII il titolo di conti di Frosini e di Strido. Solo i discendenti di Ugo (I) e quelli di Gherardo (III) mantennero la nozione di appartenere alla medesima casata. Legatisi molto presto a Pisa e alla sua classe dirigente ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] menzionato per la prima volta in un documento di papa Eugenio III, datato 8 marzo 1147, con il quale veniva stabilito il Guglielmo IV di Nevers. L'abate, secondo quanto riferisce Ugo di Poitiers, aveva pregato il cardinale prete Giovani Paparo, ...
Leggi Tutto