DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] Bologna, predicò dunque un quaresimale che vide un grande concorso di ascoltatori, ma suscitò anche violente reazioni la sua liberazione si fossero mossi personaggi importanti come il card. Benibo, il D. riuscirà ad uscire dalla prigione solo con la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di recarsi a Napoli per riscattare Filippo Strozzi che il viceré Ugo di Moncada custodiva da quando gli era stato B. la nomina ad ambasciatore presso il pontefice, incarico che egli assolse con grande diligenza.
I suoi dispacci si riferiscono ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] le arcadiche delizie agresti di Persereano, soddisfacendo il suo grande amore per la natura; fu forse Friuli, Venezia 1961, pp. 244, 347, 413; G. Chiarini, Gli amori di Ugo Foscolo nelle sue lettere, I, Bologna 1892, pp. 158 s., 549 s.; Pagine ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] comando di suo padre, il D. navigava di conserva con la flotta pisana comandata da Ugo Buzzacarini, e con un era impegnato nel tentativo di costituire una grande signoria familiare nel Capo Corso settentrionale. Il D. allora si impadronì di un ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Carafa. Nel 1821 cantò al teatro Apollo di Roma, con grande successo, nel Pellegrino bianco di F. Grazioli e nella Matilde del Piombo, 1836; Il marinaio, 1839; Il proscritto, 1841); G. Moretti (La gioia dei sudditi, 1830; Ugo d'Erinduro. 1833; ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] per difendere la sua causa e tale viaggio dovrebbe datarsi tra il 1561 e il 1563. A Madrid la correttezza professionale e la riconosciuta competenza anni della sua vita, esercitando anche una grande influenza sulle vicende della città. Si impegnò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] il testo, e per le composizioni sacre. Il suo primo dramma lirico, Ugo (Milano 1857), venne rappresentato il , XXVI (1907), pp. 178-186;R. De Lorenzo, Lettere inedite di due grandi italiani (G. Carducci e F. De Sanctis.), Avellino 1937, ad Ind.; P. ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] la grande tela Mattino di pesca (Finale Ligure, Palazzo comunale) e Il nano delle Langhe, che gli valse il premio in cui uscì nel 1946 la prima monografia a lui dedicata a firma di Ugo Nebbia, cui seguì, nel 1950, quella di Alberto Sartoris in cui si ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] la fortuna di Palazzi, ottenuta fino ad allora in gran parte grazie a Ugo Ojetti (come risulta dall’epistolario fra i due; Fondo Bernardino Palazzi) e la somiglianza richiesta dal committente. Il secondo olio, di grandi dimensioni, rivela, invece, le ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] contado della città sull’Arno entrò così un castello di grande rilevanza strategica (posto sul confine tra i territori di Pisa eredi diretti, il 18 febbraio 1113, del conte Ugo, ultimo dei potenti conti Cadolingi).
Il testamento del conte Ugo, che ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...