Pepe, Guglielmo
Militare e patriota (Squillace, Catanzaro, 1783 - Torino 1855). Quattordicenne fu mandato a Napoli per frequentare la scuola militare. Influenzato dalle idee innovatrici provenienti dalla [...] A Londra, confortato dall’amicizia di Ugo Foscolo, pubblicò nel 1822 una d’Italia, 1846). Amnistiato nel 1848, ebbe da Ferdinando II il comando dell’esercito inviato nel Veneto contro gli austriaci nella prima guerra d’indipendenza. Quando il re ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] calice con patena intarsiata d’almandino del re borgognone Sigismondo (524 di Maria, 1205, Tournai, cattedrale). In Italia meridionale nel 10° e 11° sec. raffinatezza; di rilievo è la personalità di Ugo di Oignies che traduce nelle filigrane lo stile ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] col nome di ‛Aḥ‛a (uno dei primi red'Egitto) è smaltato in verde, e ha il nome Ugo Capeto fatta per Saint-Denis (Parigi, Louvre), insieme con una più tarda da Saint-Maurice d Siena e in Toscana e nel resto d'Italia e si diffuse nel sec. XIV anche ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] era riconosciuto re di Spagna, ma con la rinuncia ai proprî diritti al trono di Francia, e con la cessione dei possessi d'Italia, dei 1280, per il reliquiario di S. Ugo: le figure non hanno più traccia d'austerità, nei visi sorridenti e quasi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] questo celebre poema nei quali è contenuta la dedica a un red'Inghilterra che non fu possibile identificare:
Anglorum Regi scribit schola regina d'Inghilterra. Un altro celebre libro d'igiene, scritto in volgare italiano, fu quello di Ugo Benzi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Il Mediterraneo dall'unità di Roma all'unità d'Italia, Milano 1927 (nuova edizione, 1934; del mare" doveva essere la Syrakosia che il re Gerone (268-214) fece costruire dal corinzio ebbero le maggiori espressioni in Ugo Grozio e in Giovanni Selden. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 'unione di Cristo con la Chiesa: ma Ugo non afferrma che conferisca grazia. Pier Lombardo in questo caso sotto il mundio del re. Dopo il sec. IX la rigidità Istituo Centrale di statistica del Regno d'Italia, Movimento della popolazione secondo gli ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Ugo de Lacy genero dell'ard righ Rodrigh O' Connor e poi da Giovanni de Courcy barone dell'Ulster; ma questi fu sospettato di aspirare alla corona dell'isola, e allora Giovanni red spente. Perciò si volsero all'Italia, alla Francia e specialmente all ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] loro lingua e nei dialetti dell'Italia centrale che le hanno servito di di materiali di L. Müller, De re metrica poetarum latinorum praeter Plautum et Terentium, di Lavardin, e, d'ordine più giullaresco, Ugo primate d'Orléans, l'Archipoeta, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] le giurisdizioni del re, del conte e del centenario.
Nella varietà degli ordinamenti giuridici medievali intorno e dopo il Mille, anche una semplice enumerazione di tutti i tribunali che ebbero giurisdizione nelle varie parti d'Italia si protrarrebbe ...
Leggi Tutto