Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] . Salì insieme con Gino Esposito e Ugo Tizzoni a piedi da Courmayeur al rifugio imprese grandiose che hanno fatto di lui il 're degli ottomila', il primo a collezionarli tutti. le vie d'accesso sono meno verticali rispetto al versante italiano. I primi ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] d'Aquino e, in tempi moderni, i giuristi e teologi spagnoli della seconda scolastica e Ugo qualche forma di checks and balances tra re e profeti, re e sacerdoti; in varie forme e la Repubblica Federale Tedesca, l'Italia, l'Austria, il Portogallo, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] le differenze di fuso fecero sì che in Italia, ma in generale in tutta Europa, i Bianchi, una commedia all'italiana con Ugo Tognazzi e Raimondo Vinello affiancati da re delle Olimpiadi).
Il film ufficiale dei Giochi di Albertville 1992 è Les jeux d' ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 12, 7); alla morte l'a. viene spogliata dunque del corpo come d'un abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 del grande teologo Ugo di San Vittore 14° secolo. Dato che il re era stato canonizzato nel 1297, è Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957 (19813 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e, successivamente, al 773, quando il re longobardo Desiderio (756-774), preparando l'invasione 197-252, 299-371; P.F. Kehr, Italia Pontificia, II, Latium, Berlin 1907; C. 1920 (rist. anast. Viterbo 1988); G. D'Ugo Rosi, La chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] a esse come a una scrittura più chiara (III Sent., d. IX, 1, q. II) e l'anonimo autore si attribuiva alla figura di re Davide. L'Itala di Quedlinburg, che contiene vicino all'ingresso, perché, come spiega Ugo di Lincoln nella Magna Vita, coloro che ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ). Nella Langobardia Minor un altro re longobardo, Arechi II, fondò la di questa abbazia, che aveva ospitato s. Ugo nel 1083, per le volte a botte spezzate segnarono profondamente le iniziative d'arte; ma anche dell'Italia settentrionale, se è vero ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] liceo Ugo Foscolo), Studii istologici sul midollo spinale, in Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per senatore del Regno dal re Umberto I per alti , fu invece formulata una quindicina d'anni dopo la sua scoperta da ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] cyborium, decorato da molte gemme, destinato dal re dei Franchi Gontrano (561-593 ca.) al italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); R. Branner, The Grande Châsse of the Sainte-Chapelle, GBA, s. VI, 77, 1971, pp. 5-18; M. Lavers, I cibori d ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] re nel 1581 e 1582, è la prammatica "del sindicato d e qui, onorato dal gran maestro Ugo de Verdala, fu prodigo di consigli e della guerra di Paolo IV S. P. contro gli Spagnuoli, in Arch. stor. ital., s. 1, XII (1847), pp. 21 s., 44 s., 67 s., 81 ...
Leggi Tutto