GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] luglio 995 a St-Remi di Reims. Questa volta i reUgo e Roberto consentirono ad Arnolfo di presentarsi, ma ancora una antichissime, I, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 152; Le Liber pontificalis, ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugod'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] in viaggio alla volta dell'Italia, passando per Besançon, in compagnia dell'amico arcivescovo Ugo di Salins. In questa specifici furono pochi: Edoardo III red'Inghilterra, il re di Francia Enrico I, i conti di Nevers, d'Angiò e di Bretagna. È ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] stesso anno, aveva conosciuto Ugo Foscolo, con il quale si 1901).
Dopo la caduta del Regno d’Italia, mentre la famiglia rientrava in Piemonte ignoranza; sospettosa, illuminata per oscurare – filosofia di re dispotici e vili; – tremano di tutto, ed ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] commissione ufficiale, da parte del re Umberto I di Savoia, del ricorda la testimonianza di Ugo Ojetti, che lo incontrò M.: commemorazione letta l’11 genn. 1934 nella R. Accademia d’Italia, Roma 1934; A. Maresca di Serracapriola, Pittori da me ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] Guido Novello I, vicario di re Manfredi in Firenze, anche nella scorreria astrologo e un famoso predicatore francescano, Ugo da Reggio, il quale avrebbe Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1559-1562; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] nella chiesa di Cristo Re in viale Mazzini ( italianità di oggi. M. P. risponde a Ugo Ojetti, in La Tribuna, 2 febbraio 1933, V (1925), 1-2, pp. 3-96; A. Nezi, Artisti contemporanei Accademici d’Italia. M. P., in Emporium, 1930, vol. 71, n. 422, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] - è insostenibile); e il silenzio di Ugo di Farfa (p. 545) in proposito notizia di un incontro di Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers , Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII-XXXIV, ad Indicem; Storia de' ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] fra il pontefice, il red'Ungheria e i signori Lupi contro le pretese di Ugo e di Folco d'Este su Soragna.
Quindi, . Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, pp. 54, 61, 63 s., 73, 95 ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] al conte di Provenza: Ugo avrebbe dovuto concludere una tregua Valenza, nel vol. I trovatori d'Italia, Modena 1915 (che tiene Saba Malaspina, Rerum Sicularum historia, a cura di G. Del Re, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] da Pascarella in un colloquio con Ugo Ojetti, cosicché, in ogni paradossi (Colombo che si reca dal «re de Spagna portoghese» proclamando la sua intenzione con perplessità; fu comunque nominato accademico d’Italia nel 1930 e, malgrado la ritrosia e ...
Leggi Tutto