• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1101 risultati
Tutti i risultati [1101]
Biografie [295]
Storia [140]
Religioni [130]
Diritto [90]
Arti visive [88]
Letteratura [74]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [51]
Filosofia [42]
Temi generali [44]

ATTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma [...] e cioè dello stato di Dio in quanto pura forma in sé compiuta e immutabile, per il Gentile l'atto è il divenire dello spirito, dell'autocoscienza, e non si può dire mai realizzato perché sempre in via di realizzarsi (atto in atto). L'originalità dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GENTILE – AUTOCOSCIENZA – ARISTOTELICO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTUALISMO (3)
Mostra Tutti

FERRI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1932)

Penalista, oratore e uomo politico nato a S. Benedetto Po (Mantova) il 25 febbraio 1856, morto a Roma il 12 aprile 1929. Fu allievo di Roberto Ardigò al liceo di Mantova e di Pietro Ellero all'Università [...] , E. F., Bucarest 1929; Scritti in onore di E. F. per il cinquantesimo anno di insegnamento universitario, Torino 1929; B. Cassinelli, L'avvenire del diritto penale, Roma 1930; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, 2ª ed., Torino 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SOCIOLOGIA CRIMINALE – DIRITTO CRIMINALE – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Enrico (4)
Mostra Tutti

BRADLEY, Francis Herbert

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese nato a Glasbury, contea di Brecknock (Galles), il 30 gennaio 1846 e morto a Oxford il 18 settembre 1924. È ll rappresentante più notevole del nuovo idealismo inglese, che si ricollega alla tradizione kantiana e postkantiana. Il suo sistema filosofico, esposto nell'opera Appearance and Reality (Londra 1893, poi più volte ristampata), è ispirato all'esigenza dell'identità di essere e ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO – AGNOSTICA – LONDRA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADLEY, Francis Herbert (2)
Mostra Tutti

CAROLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo nato a Modena il 23 ottobre 1821 e morto a Napoli il 25 dicembre 1899. Incoraggiato dal Rosmini scrisse, con lo pseudonimo di T. Zarelli, alcune opere volte a combattere le dottrine del Gioberti (Il sistema filosofico di V. Gioberti, Parigi 1848; Il sistema teologico di V. Gioberti, Parigi 1849), il quale rispose nel lungo discorso premesso alla 2ª ediziorie della Teorica del Sovrannaturale. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – GIOBERTI – PARIGI

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERALISMO Ugo Spirito . Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] dell'immanenza; l'idea si libera da tutti gli schematismi categoriali, Dio e la natura si ritrovano nell'atto dello spirito. Sono poste così le fondamenta della concezione della libertà come libertà assoluta e si apre la via per tradurla nella vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA CRIMINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] pratica del nuovo indirizzo" in Italia e all'estero. Per la critica del movimento, specie dal punto di vista idealistico, v. U. Spirito, St. del dir. pen. ital. da C. Beccaria ai giorni nostri, 2ª ed., Torino 1932, e Il nuovo dir. pen., Venezia 1929 ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIOLOGIA Ugo SPIRITO . Termine usato per la prima volta da A. Comte per indicare la scienza positiva dei fenomeni sociali. Il Comte intendeva per scienza positiva quella che considera tutti i fenomeni [...] , ma evidentemente la sola lacuna che si deve colmare per compiere la costituzione della filosofia positiva. Ora che lo spirito umano ha fondato la fisica celeste, la fisica terrestre, sia meccanica, sia chimica; la fisica organica, sia vegetale, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

INCLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCLINAZIONE Ugo SPIRITO Agostino GEMELLI . Filosofia e psicologia. - Nella storia della filosofia il concetto d'inclinazione non è stato mai definito in modo molto preciso: in generale si è inteso [...] indicare con questo termine una tendenza spontanea dell'uomo verso un fine consapevole; e si è quindi distinta l'inclinazione dall'istinto, o tendenza a compiere atti senza aver coscienza del loro fine. Particolare ... Leggi Tutto

LOMBROSO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBROSO, Cesare Emilio SERVADIO Ugo SPIRITO Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già [...] ); id., Vita di L., Milano 1925; G. Gentile, C. L. e la scuola italiana di antropologia criminale, in Le origini della filosofia contemporanea in Italia, II, I positivisti, Messina 1921; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, II, Roma 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Cesare (5)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Treccani, in Dal museo al terreno, a cura del Centro culturale francese, Milano 1987, pp. 225-38; V. Cappelletti, Ugo Spirito e l'Enciclopedia italiana, cit. (v. sopra: Fonti: Pubblicazioni di fonti); M. Durst, Gentile e la denominazione dell'area ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA ITALIANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
problematicismo
problematicismo (raro problematismo) s. m. [der. di problematico]. – Corrente della filosofia contemporanea (il cui più autorevole rappresentante in Italia è stato Ugo Spirito, 1896-1979), che considera compito della filosofia non la soluzione...
inciucista
inciucista s. m. e f. e agg. Chi o che tende all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Sullo sfondo tutti gli altri, gli intransigenti per il no alla guerra «senza se e senza ma» e gli inciucisti che a furia di «se» e di «ma» dimenticano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali