• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [19]
Biografie [12]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

VIVA di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVA di Lando Lorenzo Margani VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] Orvieto, Milano 1964, passim; Id., Il Duomo di Orvieto, Roma 1965, pp. 123-142; P. Dal Poggetto, Ugolino di Vieri: gli smalti di Orvieto, Milano 1965, passim; M.P. Di Dario Guida, Precisazioni su Ugolino di Vieri e soci, in Napoli nobilissima, s. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMBROGIO LORENZETTI – UGOLINO DI VIERI – ETTORE ROMAGNOLI – PIETRO TOESCA

LANDO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO (Orlando) di Pietro Simona Moretti Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] moglie (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., C.III.2, c. 5r). La critica riconosce in L. il padre di Viva, socio del più noto Ugolino di Vieri. Leone de Castris ha individuato un motivo decorativo a dentelli, che caratterizza le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVA di LANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIVA di LANDO A. Capitanio Orafo senese attivo nel 14° secolo. Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] Riguardi, orafi e smaltisti a Siena (1308-1338), Prospettiva, 1980b, 21, pp. 24-44: 44 n. 69; I. Hueck, Ugolino di Vieri e Viva di Lando, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 189 ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Buccio di Leonardello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Buccio di Leonardello Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] ) venne praticata dall'artista addirittura sin dal 1325. Dalle fonti risulta che nel gennaio 1359 G. lavorava "de vetro" al reliquiario di Ugolino di Vieri (Carli, p. 141 n. 8). Tra il 1360 e il 1364, venne mandato dall'Opera del duomo a Venezia e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] ne fanno ampia testimonianza. Non restano documenti a confermare la tradizione che B. sia stato tra i collaboratori di Ugolino di Vieri nel reliquiario del Corporale a Orvieto (13371338), il più bel lavoro del periodo; gli si potrebbero attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brancacci, Giuliano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Brancacci, Giuliano Valentina Lepri A partire da una notizia dell’umanista Ugolino di Vieri detto il Verino (De illustratione urbis Florentiae, 1583, c. 29r) sulla provenienza dei B. di Firenze dal [...] , Archivio cittadino, quartiere S. Spirito, 1° vol., c. 93; U. Vieri, De illustratione urbis Florentiae, Parigi 1583. Per gli studi critici si vedano: R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005 ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – UGOLINO DI VIERI – FIRENZE – PARIGI

VIERI, Francesco de', detto Verino primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIERI, Francesco Laura Carotti de’, detto Verino primo. – Nacque a Firenze il 29 luglio 1474 da Piero, detto Pierozzo, e fu padre di Giambattista, da cui nacque l’omonimo Francesco, conosciuto come [...] destinato a fare scuola, soprattutto presso l’Accademia degli Infiammati di Padova, dove – e non è un caso – rivestirono ruoli di primo piano proprio due allievi di Verino, Benedetto Varchi e Ugolino Martelli. Morì a Firenze il 16 ottobre 1541 e fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GELLI – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE’ MEDICI – VIERI, FRANCESCO DE – VINCENZO BORGHINI

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] bianca. Anche Bonifazio tentò i Cerchi, ma davanti all'irrisolutezza di Vieri dové sin d'allora pensare che non conveniva "perdere gli umano (ad es., non il tradimento fatto e sofferto dal conte Ugolino, ma come la morte sua fu cruda); e si commuove a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] Giorgio di Lorenzo Chiarini per conto di un altro mercante fiorentino, Ricciardo di Vieri del Bene Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze. Dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989. B. Cotrugli, Il libro dell’arte di mercatura, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lectura Dantis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lectura Dantis Aldo Vallone Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] trepidante ficinismo del Verini, erede in qualche modo di Vieri Verino, si muta nel blando aristotelismo del Varchi e amata, di alcuni personaggi della Commedia da parte del De Sanctis (quali Francesca, Farinata, Cavalcanti, Ugolino) o di alcuni temi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNI MAZZUOLI – PIETRO ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali