• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Lingua [9]
Geografia [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Europa [3]
Musica [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [3]
Biografie [3]

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] gruppo finlandese Värttinä, fondato nel 1983, il quale a partire da un lavoro di riscoperta delle radici della tradizione ugro-finnica, con attenzione rivolta a una serie di varianti tribali, negli anni Novanta ha elevato a virtuosismo l’innesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ordine degli elementi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] in (5) due hanno netta prevalenza: il tipo SOV (attestato ad es. in turco, in basco, in parte delle lingue ugro-finniche, in coreano, in giapponese, in varie lingue caucasiche, nelle lingue dravidiche, ecc.) e il tipo SVO (cui ricorrono le lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – PARTICIPIO PASSATO – SOCIOLINGUISTICA – FRASE SCISSA

SUZDAL'

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUZDAL' H. Faensen Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] i fiumi Kamenka e Mzara. Nei secc. 10° e 11° si insediarono qui, dalle aree intorno a Smolensk e a Novgorod, i primi coloni slavi, subito assoggettati al principato di Kiev. Con l'annessione della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – ANDREJ BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPATO DI KIEV – DORATURA A FUOCO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL' (2)
Mostra Tutti

Sauvageot, Aurélien

Enciclopedia on line

Linguista (Costantinopoli 1897 - Aix-en-Provence 1988), prof. di lingue ugro-finniche all'École nationale des langues orientales vivantes di Parigi (1931-67). Gli si devono, oltre a un dizionario franco-ungherese [...] (1932-37), varî studî sulla lingua e la civiltà finnica (Esquisse de la langue finnoise, 1949; Les anciens Finnois, 1961; Histoire de la Finlande, 2 voll., 1969; L'élaboration de la langue finnoise, 1973), sull'ungherese (Esquisse de la langue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – UNGHERESE – PARIGI

CASTRÈN, Mathias Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze [...] la vide compita (Grammatik der samojedischen Sprachen, Pietroburgo 1854). Il C. riconobbe la parentela del samoiedo con l'ugro-finnico e molte delle sue comparazioni (che per oltre quarant'anni rimasero le uniche) sono eccellenti: cfr. Anteckningar ... Leggi Tutto
TAGS: UGRO-FINNICO – TUBERCOLOSI – FINLANDIA – ETNOGRAFO – KALEVALA

BUDENZ, Jozsef

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo d'origine tedesca, nato a Rasdorf presso Fulda il 12 giugno 1836, morto a Budapest il 15 aprile 1892. Trasferitosi in Ungheria, svolse colà tutta la sua attività didattica e scientifica (insegnante [...] riguardi del gruppo indoeuropeo, a lui meno familiare, il B. resta sempre un insigne e geniale pioniere nel campo ugro-finnico, maestro di metodo solido, preciso e fecondo. Le sue opere principali sono: Ugrische Sprachstudien, Budapest 1869-70; Über ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – SZÉKESFEHÉRVÁR – INDOEUROPEO – CEREMISSI – MORDVINI

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] da una più antica lingua protouralica dalla quale si è separato pure il samoiedo. Un cenno sulle principali corrispondenze ugro-finniche samoiede è stato dato alla voce samoiedi, XXX, p. 610. Per la questione della posizione dell'uralico, v. uralo ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

OSTIACHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIACHI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] molti elementi samoiedi, turco-tatari, sirieni e russi. Avvertiamo infine che non hanno nulla a che fare con l'ostiaco ugro-finnico di cui ci occupiamo, il cosiddetto ostiaco dello Jenissei (per cui v. jenisseiani: Lingue) e il samoiedo-ostiaco (per ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANESIMO – MONTI SAIANI – CANNIBALISMO – KARJALAINEN – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIACHI (1)
Mostra Tutti

MORDVINI, Territorio dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] gli antenati). Lingua. - Il mordvino appartiene alla famiglia linguistica ugrofinnica (v. ugro-finniche, lingue). Nella classificazione di J. Budenz entra nel ramo meridionale (col finnico e col ceremisso), in quella di Donner nella sezione del Volga ... Leggi Tutto

HUNFALVY, Pál

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNFALVY, Pál Paolo Emilio Pavolini Glottologo e etnologo ungherese, nato a Nagý-Szalók (Vel'ky Slavkov, in Slovacchia) il 12 marzo 1810, morto a Budapest il 30 novembre 1891. Nelle sue indagini comparative [...] 'idea che l'ungherese fosse un anello di congiunzione fra le lingue ugro-finniche e le lingue turche; ma più tardi, per la maggiore conoscenza del campo ugro-finnico, divenne partigiano (contro A. Vámbéry) della stretta appartenenza dell'ungherese a ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ugro-fìnnico
ugro-finnico ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore unità linguistica uralo-altaica, diviso...
fìnnico
finnico fìnnico agg. (pl. m. -ci). – Dei Finni, relativo o appartenente ai Finni, nome complessivo di varî popoli dell’Europa settentr., stanziati fin dai primi secoli dell’era cristiana in parte della Russia centro-settentr. e nelle terre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali