MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] il cosmo e delle leggi morali che mantengono l'equilibrio sociale. In questa maniera, mentre si affina il concetto degli il fato con la provvidenza e la natura; Posidonio pone l'uguaglianza tra Zeus, la natura e il fato. Cicerone afferma nel ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] s. e quella di tutte le altre imprese, sull'uguaglianza di trattamento, sia sotto il profilo giuridico (specialmente fiscale), in perdita, per l'accollo di iniziative di natura sociale destinate a supplire a deficienze di iniziative pubbliche. Di ...
Leggi Tutto
SOKOL
Karel STLOUKAL
. Associazione ginnastica cecoslovacca e in genere slava, con scopi patriottici, educativi e culturali.
Il nome deriva dal cèco sokol "falco". Fondatore del programma dei Sokol [...] sorse nel 1861 l'associazione dei Sokol il cui statuto sociale fu approvato il 27 gennaio 1862. Fu adottato uno speciale loro programma è la democrazia espressa nel motto "Libertà, uguaglianza, fraternità". Tutti i soci sono ritenuti uguali tanto nei ...
Leggi Tutto
RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato
Carlo Morandi
Nacque a Torino nel 1698. Nel 1707 entrò nella vita di corte a Torino. Ancora giovanissimo abbandonò la fede cattolica per il credo calvinista: [...] cattolica l'insegnamento di Cristo, agli abusi del clero l'originaria uguaglianza e povertà dei primi fedeli. Tutta l'opera del R. essere razionale, come forza prima e autonoma della vita sociale, creato libero, scaduto in conseguenza del peccato, ma ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] porre le basi scientifiche per una riforma dell'organizzazione sociale. Nel 1848 fu membro del parlamento dell'Assia elettorale L'unica combinazione razionale della vera libertà e della vera uguaglianza può trovarsi, secondo il W., in un sistema che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] rapporti tra le comunità politiche basato sulla loro uguaglianza "per dignità di natura", sul loro diritto ), pp. 3-33; J.-Y. Calvez, Église et société économique. L'enseignement social de Jean XXIII, Paris 1963; G. XXIII in alcuni scritti di G. De ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] di costo') e, nel lungo periodo, con libertà di entrata, l'uguaglianza si estende al costo medio nel suo punto di minimo quando assume la . Si deve realizzare un progetto con un dato valore sociale e un costo osservato dalla proprietà ex post, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] unica forma costituzionale idonea a garantire i principi di uguaglianza e di libertà, è arricchita da alcune formulazioni per il fatto che
tutte le rivoluzioni sono nella loro essenza sociali, che l’ordinamento politico è la forma e non altro ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] idee economiche e le sue aspirazioni di progresso civile ed equità sociale. Alla fine del 1794 passò dalle funzioni di avvocato alla carica dei fedecommessi, affermando il principio di uguaglianza tra primogenito e figli cadetti come canone ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e così via: in modo che, pur salva l'uguaglianza derivante dal fatto di essere tutti membri del corpo sovrano, di "secolo di ferro" si deve a Henry Kamen, The Iron Century. Social Change in Europe 1550-1660, London 1971 (trad. it. Il secolo di ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...