Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] da Maria Vittoria Ballestrero, La protezione concessa e l’uguaglianza negata, in Storia delle donne in Italia. Il lavoro uso delle perle nei paesi del terzo mondo: La vita sociale delle perle. Produzione materiale, usi simbolici e ruoli sessuali: ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] la tendenza operante nelle Scuole a conciliare i diversi gruppi economici e sociali, molto ancora resta da scoprire sul modo in cui i membri interagivano in un ambiente in cui l'uguaglianza davanti al Signore era vera più in teoria che in pratica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ricerca di un egualitarismo globale, che dunque oltre ad essere sociale sia anche topografico e geografico, si presenta costituita da tre 12-16). D'altra parte quanto questa uguaglianza fosse solamente virtuale lo dimostra l'appropriazione delle ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] La sua teoria è che qualsiasi deviazione dall'uguaglianza favorirebbe i genitori che tendono a produrre discendenti o gli odori segnalano loro la presenza di un gruppo sociale, mentre potrebbero essere catturati più facilmente da un predatore isolato ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] storicismo non solo ha inciso profondamente sulle scienze storiche e sociali, ma ha avuto risonanze nei campi più vari della fede nella invariabilità dei supremi ideali umani e nella uguaglianza assoluta ed eterna della natura umana" (v. Meinecke ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] possibile se non si concepisce l'individuo come attivo nei rapporti sociali. Ma d'altra parte il solo possibile ‛adattamento' che dignità della persona umana, i diritti dell'uomo, la uguaglianza umana, la libertà, la giustizia, il rispetto della ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] non già nell'abolizione dei privilegi e nell'introduzione dell'uguaglianza giuridica dei cittadini, che si sostanziò, come ha .
Bonnard, R., Le droit et l'état dans la doctrine nationale-socialiste, in "Revue du droit public", 1936, LIII, pp. 205-238 ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 'culture', ognuna delle quali è su un piano di uguaglianza rispetto a tutte le altre [...]. Lo Stato culturale, essere una società in cui si afferma e domina la mobilità sociale, in cui le classi mobili si sostituiscono progressivamente agli 'ordini ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] stretta tolleranza religiosa e di una perfetta uguaglianza di trattamento per tutti gli alunni»(45 di testo tra antico regime e restaurazione: continuità o cambiamento?, «Ricerche di Storia Sociale e Religiosa», n. ser., 22, 1992, nr. 41, pp. 145-155 ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] tutte le mode, ch’è quella della libertà ed uguaglianza; ma in mezzo ad una contentezza sì universale noi 110.
115. Ibid., pp. 108-109.
116. Sul movimento delle donne socialiste in Venezia cf. Nadia M. Filippini, ‘Su compagne!’. Lavoro e lotte delle ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...