donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] e dai costumi, dalle credenze, dai modi di organizzare i rapporti sociali, giuridici ed economici.
Per esempio, se è la natura ad assegnare escluse dai diritti civili, a cominciare da quello dell'uguaglianza di fronte alla legge: per molto tempo (in ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] diritto alla medesima eguaglianza di trattamento e tutte le culture sono equivalenti. Le loro rivendicazioni dell'uguaglianza economico-sociale, del riconoscimento delle differenze dei loro sistemi simbolici, non possono allora non trovare uno sbocco ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] implicitamente che una tale diversità giustificherebbe una discriminazione sociale. Così si esprime a questo proposito la dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1952): ‟Parità di opportunità e uguaglianza di fronte alla legge non dipendono in alcun ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] precipuo in cui le idee venivano tradotte e attivate nella vita sociale. Più che una forma della società divisa in classi, la , che aveva come scopo dichiarato la ricerca dell'uguaglianza, erano essi stessi soggetti a questi processi di formazione ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] dello spirito e isterilisce la creatività dell'intelligenza.Il fatto è che la democrazia, come è uguaglianza delle condizioni sociali e livellamento intellettuale e morale dei singoli, così produce un analogo livellamento nello spirito pubblico ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] La globalizzazione, inoltre, mette in forse le istituzioni di base del ‛patto sociale' che è all'origine del Welfare State. I ‛leaders globali' di ogni statali. Se finora è prevalsa la regola dell'uguaglianza tra le sovranità, è tempo che prevalga l' ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] mediatore in cui l'uomo trasferisce la sovranità e l'uguaglianza. I membri dello Stato politico sono quindi intrinsecamente religiosi di se stesso, della propria attività. L'oggettività sociale è sfuggita al controllo consapevole degli uomini ed è ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] il tentativo di superare la disparità che vi è fra uguaglianza legale sul mercato e dipendenza tecnica sul lavoro. È questo tr. it., p. 216). In ambedue i casi un equilibrio sociale era saltato e il conflitto originava da una protesta ben prima che ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] (1815-1890) rileva il sussistere, dentro lo Stato moderno, di una contraddizione permanente fra uguaglianza politica e disuguaglianza sociale, a cui si può far fronte solo rafforzando il momento centralistico dell'amministrazione statale. Michail ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] alcune regioni non europee sulla base del principio che uno Stato socialista non può essere imperialista, e che tutti i lavoratori hanno nazionale ha due caratteristiche distintive: la piena uguaglianza giuridica tra tutti quelli che lo abitano e ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...