stima asintotica
Luca Tomassini
Due funzioni f(x) e g(x) sulla retta reale ℝ sono dette asintoticamente uguali per x→x0 se in qualche intorno del punto x0 (con l’eccezione di x0 stesso) si ha f(x)=ε(x)g(x) [...] o-piccolo di 1) indica una qualunque funzione tale che limx→x0o(1)=0. Non è difficile rendersi conto che la condizione precedente è equivalente all’uguaglianza limx→x00f(x)/g(x)=1 o, nell’ipotesi che g(x)≠0, a limx→x0[f(x)−g(x)]/g(x)=0. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
omofobia
Paura dell’omosessualità, sia come timore ossessivo di essere o di scoprirsi omosessuale, sia come atteggiamento di condanna dell’omosessualità. Secondo la Risoluzione del Parlamento europeo [...] , violenza verbale, psicologica e fisica, persecuzioni e omicidio, discriminazioni in violazione del principio di uguaglianza, limitazioni arbitrarie e irragionevoli dei diritti, spesso giustificate con motivi di ordine pubblico, libertà religiosa ...
Leggi Tutto
Satsuma
Antico feudo del Giappone, nella parte merid. dell’isola di Kyushu, oggi parte della prefettura di Kagoshima. Da esso prende nome la rivolta di S., l’ultimo sforzo del conservatorismo giapponese [...] di Satsuma
Sommossa che ebbe luogo nella provincia omonima nel 1877 (➔ Meiji). L’abolizione della feudalità, l’uguaglianza sociale nei diritti civili e politici, la conseguente scomparsa delle caste, il servizio militare obbligatorio per tutti, che ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella grammatica generativa, operazione svolta in base alle regole trasformazionali, consistente nella soppressione di uno o più elementi della frase. Un tipo di c. è quello che elimina il [...] nel quale sia definita un’operazione (astratta) di prodotto, di dedurre dall’uguaglianza: a∙c=b∙c (essendo c diverso dallo zero) l’uguaglianza a=b. Nelle ordinarie uguaglianze tra numeri, la regola di c. è sempre valida: ma già nelle congruenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] droit de la femme che Olympe de Gouges presentò, senza successo, all’Assemblea Costituente francese nel 1791, la teoria dell’uguaglianza economica, sociale e politica tra i sessi si sviluppa in Inghilterra e in Germania sull’onda dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
disadattamento
disadattaménto [Comp. di dis- e adattamento, "mancanza di adattamento"] [ELT] La mancanza di adattamento di impedenza tra un generatore e un utilizzatore (elettrici, acustici, meccanici). [...] regolazione del diaframma di campo. In partic., in alcune tecniche di misurazioni ottiche, il termine può indicare non perfetta uguaglianza dell'indice di rifrazione di mezzi messi a contatto fra loro o dispersi l'uno nell'altro. ◆ [FME] [OTT ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] le estradizioni verso Stati nei quali vige la pena di morte (Estradizione. Diritto internazionale).
Il capo III afferma l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, da cui derivano il divieto di ogni forma di discriminazione, il rispetto ...
Leggi Tutto
Blinkevičiūtė, Vilija. – Avvocata e donna politica lituana (n. Linkuva 1960). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1983 presso l’Università di Vilnius, ha focalizzato la sua carriera professionale sulle politiche [...] il ruolo svolto nelle istituzioni comunitarie come presidente della Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento europeo (2017-19). Alle elezioni parlamentari tenutesi nell’ottobre 2024 il Partito socialdemocratico ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dei frutti della cultura - e il dibattito pubblico e democratico, dato che la cultura coinvolge direttamente l'etica dell'uguaglianza e l'etica del pluralismo. In secondo luogo, l'azione in campo culturale non può limitarsi solo alla messa a ...
Leggi Tutto
BION (Βίον)
L. Guerrini
2°. - Scultore di patronimico ed etnico ignoti, attivo ad Atene verso la seconda metà del VI sec. a. C. La sua firma appare su un frammento di capitello in marmo attico, che presenta [...] stati attribuiti dal Raubitschek altri frammenti di basi, nonostante manchi completamente la firma, per la perfetta uguaglianza del materiale usato, dei caratteri epigrafici, della formula dedicatoria. Generalmente si accetta l'identificazione di B ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.