parità (paritade)
Nel senso di " uguaglianza ", in Cv I XI 16 la invidia è sempre dove è alcuna paritade. Intra li uomini d'una lingua è la paritade del volgare, cioè c'è " uguaglianza " tra gli uomini [...] che parlano la stessa lingua nativa.
Per " essere o sentirsi pari ", in Cv I IV 6 paritade ne li viziosi è cagione d'invidia, e invidia è cagione di mal giudicio ...
Leggi Tutto
liberté, égalité, fraternité Motto ufficiale («libertà, uguaglianza, fraternità») della Repubblica Francese (1793-1814; 1848-51; dal 1875 in poi, a parte 1940-44). Il trinomio fu probabilmente coniato [...] dai club parigini durante la Rivoluzione francese, della quale esprimeva gli ideali di rinnovamento politico e sociale; come tale fu popolare anche nei paesi conquistati dai Francesi ...
Leggi Tutto
enantiomorfismo
enantiomorfismo [Der. di enantiomorfo] [ALG] Uguaglianza inversa di due enti (forme geometriche, strutture cristallografiche, ecc.) che si concreta nella simmetria rispetto a un piano, [...] per modo che l'uno dei due enti possa considerarsi come l'immagine speculare dell'altro (come tra mano destra e mano sinistra) ...
Leggi Tutto
isometria
isometrìa [Der. del gr. isometría "uguaglianza di misura"] [ALG] Corrispondenza tra spazi metrici che lascia inalterate le distanze corrispondentisi; si tratta di un'applicazione invertibile [...] differenziabile con la sua inversa: v. varietà riemanniane: VI 506 b. ◆ [ALG] I. infinitesima: v. varietà riemanniane: VI 506 f. ◆ [ALG] I. lineare: i. su una varietà differenziabile che conserva le combinazioni ...
Leggi Tutto
disuguaglianza
disuguaglianza [Comp. di dis- e uguaglianza] Relazione tra numeri (o fra grandezze) nella quale viene affermato che un numero a (o una grandezza A) è maggiore o minore di un numero b [...] (o di una grandezza B): a>b (a maggiore di b),
a<b (a minore di b), a<b (a non maggiore di b), a>b (a non minore di b). qù D. del bagno termico: v. meccanica classica: III 686 c. D. di Rushbrooke ...
Leggi Tutto
stabilitade (stabilità)
Domenico Consoli
In quanto " uguaglianza invariabile " di un essere a sé stesso è attributo fondamentale di Dio e viene simboleggiata dal cielo decimo o Empireo, l'unico immobile [...] per avere in sé, secondo ciascuna parte, ciò che la sua materia vuole (Cv II III 8); Li numeri, li ordini, le gerarchie narrano li cieli mobili, che sono nove, e lo decimo annunzia esse unitade e stabilitade ...
Leggi Tutto
Parseval, identita di
Parseval, identità di o uguaglianza di Parseval, stabilisce che se X è uno spazio di Hilbert e {ek} è un sistema ortonormale in X mediante il quale si sviluppi un elemento x ∈ X [...] che il sistema {ek} è completo, nel senso che costituisce una base di X (→ Bessel-Parseval, disuguaglianza di). Questa uguaglianza è anche riportata in letteratura come teorema di Parseval e può essere anche enunciata, con riferimento alle serie di ...
Leggi Tutto
omotermia
omotermìa [Comp. di omo- e -termia "uguaglianza di temperatura"] [GFS] Nella meteorologia, costanza della temperatura in una massa d'aria e, specific., in tutti i punti di una superficie parallela [...] al suolo o alla superficie del mare ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] e l’eccellenza delle donne (1601), e M. de Gournay nell’Egalité des hommes et des femmes, sostennero la fondamentale uguaglianza tra i due sessi, le cui differenze ‘naturali’ erano invece frutto di una diversa istruzione. Nello stesso secolo M. Fonte ...
Leggi Tutto
Concezione politico-sociale tendente a realizzare, accanto all’uguaglianza di diritto sancita dalle norme costituzionali o legislative, una uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei beni [...] e delle fortune tra tutti i membri di una società. L’egualitarismo affonda le sue radici nell’Illuminismo e nella Rivoluzione francese e ha ricevuto particolare impulso dai movimenti socialisti.
Egualitarismo ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.