Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] ed economico. Nella durissima lotta di classe che scandisce la storia europea del XIX secolo, la battaglia per l’uguaglianza politica e per il suffragio universale, inaugurata dai rivoluzionari giacobini dopo il 1789, entra ben presto a far parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] principio gerarchico che impronta le società aristocratiche implica dunque una concezione organica della società come corpo, organismo integrato. L’uguaglianza invece, tende “a isolare gli uomini gli uni dagli altri, e a far sì che ciascuno di loro ...
Leggi Tutto
uguale
uguale [agg. Der. del lat. aequalis, a sua volta der. di aequus "equo, piano"] [ALG] [ANM] Due enti a e b sono detti uguali se esiste tra loro una relazione di uguaglianza (←), per cui si ha a=b. [...] ] Segno che: (a) unisce l'espressione di un'operazione al risultato di essa; (b) collega, significando uguaglianza di valore o la ricerca di tale uguaglianza, i due membri di un'identità o di un'equazione o, più in generale, collega due espressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] non pochi cambiamenti, soffrendo e beneficiando allo stesso tempo di contraddizioni di non facile soluzione. L’affermazione dell’uguaglianza in Cristo di tutti i credenti (Gal. 3,28), confermata dal ruolo svolto dalle donne nella diffusione della ...
Leggi Tutto
Recorde
Recorde Robert (Tenby, Galles, 1510 ca - Londra 1558) matematico e medico inglese. Fondatore della scuola matematica inglese, viene considerato il primo a introdurre il moderno segno di uguaglianza [...] (=) ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...]
(6) Mario è più timido che sciocco
(7) Mario l’ha detto più per provocarla che per ferirla
Il comparativo di uguaglianza si forma senza ➔ alterazione dell’aggettivo, anteponendo al secondo termine quanto o come. Il primo termine può anche essere ...
Leggi Tutto
Matematico e medico (Tenby, Pembrokeshire, 1510 circa - Londra 1558). Considerato il fondatore della scuola matematica inglese, viene ricordato come il primo studioso che abbia usato il moderno simbolo [...] di uguaglianza (=) nel suo trattato di algebra The whetstone of witte, il primo edito in Inghilterra (1557). ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Fermat, ultimo teorema di stabilisce che non esiste alcuna terna di numeri interi non nulli a, b, c per cui sia soddisfatta l’uguaglianza an + bn = cn, con n > 2. Per oltre [...] tre secoli e mezzo questo teorema, che ha costituito un autentico rompicapo per i matematici, non è stato né dimostrato né confutato. Fermat lo enunciò attorno al 1630 in una nota a margine di una pagina ...
Leggi Tutto
Nordtvedt Kenneth L.
Nordtvedt 〈nòrtvet〉 Kenneth L. [STF] (n. Chicago 1939) Prof. di fisica nell'univ. di stato del Montana, a Bozeman (1970). ◆ [RGR] Effetto N.: riguarda l'uguaglianza dei due contributi [...] che secondo il principio di equivalenza, l'energia di legame gravitazionale di un corpo dà alla sua massa inerziale e alla massa gravitazionale passiva. Se tali contributi fossero diversi in violazione ...
Leggi Tutto
bilanciato
bilanciato [agg. Part. pass. di bilanciare, da bilancia, "equilibrato"] [FTC] [EMG] [ELT] Sistema elettrico b.: sistema tale che tra i suoi elementi possa stabilirsi una corrispondenza di [...] uguaglianza di grandezze elettriche (intensità di corrente o tensioni); per es., è b. una linea trifase i cui conduttori siano percorsi da correnti di uguale intensità, ed è b. un ponte di impedenze regolato allo zero (si corrispondono reattanze e ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.