FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] varietà non corrisponde sempre la correttezza: dei rotondelli i componimenti dei F. "non hanno che il nome e l'uguaglianza delle rime nel primo e nell'ultimo verso" (Flamini) e le quattro canzoni della Lucilla semplificano notevolmente la complessa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] 'evoluzione della Grand Nation, dove "si stava ristrutturando una nuova società, ispirata ai principi di libertà, di uguaglianza democratica e di sovranità popolare" (Schiattarella, p. 122). Il portato culturale e politico della Rivoluzione del 1789 ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] quale la coppia ducale figurava inginocchiata (si conservano, nel municipio di Joinville, la Temperanza, convertita in Uguaglianza, e la Giustizia convertita in Libertà).
D. lavorò anche alla decorazione architettonica della cappella, eseguendo per ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] da diversi autori.
Attenta a non violare le convenzioni sociali dell’epoca, decisa ad affermare la perfetta uguaglianza fra i due sessi, Saibante, «spoglia totalmente [...] della conocchia e del fuso», propugnava un egualitarismo spirituale ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] 1890 (la cosiddetta legge Crispi), che continuava a regolare il settore assistenziale. L’obiettivo da raggiungere fu quello dell’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte al bisogno, con l’obbligo per lo Stato di intervenire nei confronti dei membri ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] del principio d’autorità nella scienza della medesima». Ciò si spiegava con il fatto che «il principio dell’uguaglianza naturale degli uomini, predicato dai pubblicisti nel secolo decimottavo, dal campo della politica passò in quello della pedagogica ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] il suo budget fosse stato suddiviso tra i beni pubblici e quelli privati in modo tale da garantire l’uguaglianza delle due utilità marginali. Il risultato finale era sempre la massimizzazione dell’utilità, la cui valutazione il M. affidava ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] angolature (fedeltà, dolore, speranza), e alla sensibilità per i temi dei rapporti sociali (fratellanza, discriminazione, uguaglianza), emerge l’attenzione ai differenti aspetti della psicologia femminile – soprattutto nei 23 testi per Mina, che ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] degli ultrasuoni nei liquidi vennero usate dal G. per investigare sulle proprietà degli isomeri, in quanto l'uguaglianza dei pesi molecolari consente in questo caso di attribuire le differenze di velocità riscontrate a diversità strutturali (La ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] ruolo, Raffo contribuì quindi alla promulgazione del ‘patto fondamentale’ del 1857 (che proclamava la libertà di coscienza, l’uguaglianza di tutti i sudditi davanti alla legge e negli obblighi tributari e che rappresentò il nucleo della costituzione ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.