La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] nelle stelle richiede una densità di m. totale barionica circa 20 volte superiore a quella osservata.
Nella sua accezione più generale, l’uguaglianza fra la m. che entra in un sistema e la somma della m. che esce dal sistema e della m. che si ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] cella all'altra attraverso tutto il reticolo cristallino lungo l'asse diretto in senso verticale nella figura.
L'uguaglianza delle unità strutturali lungo la catena di un polimero cristallino può essere garantita se è regolare la struttura chimica ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] i possibili spostamenti paralleli che lasciano il reticolo invariato. I sette tipi possibili di reticoli semplici (che dipendono dall'uguaglianza o meno della grandezza di traslazione e dagli angoli uguali a 90°, 60°, 120° o altro) sono chiamati ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ha 2 elementi reattivi, di tipo inverso, inseriti nello stesso ramo. La resistenza R1 è dimensionata in modo da soddisfare l’uguaglianza delle parti reali dell’equazione di equilibrio del p.; variando la capacità di C1 è possibile ottenere anche l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] dei valori di tentativo, la somma delle portate di dei singoli componenti non rispetta la condizione di congruenza di uguaglianza alla corrente totale D; risulta invece generalmente:
I valori calcolati di sono modificati a mezzo di un fattore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] cella all'altra attraverso tutto il reticolo cristallino lungo l'asse diretto in senso verticale nella figura.
L'uguaglianza delle unità strutturali lungo la catena di un polimero cristallino può essere garantita se è regolare la struttura chimica ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] 1, 2, 3 occupano posizioni equatoriali e i leganti 4, 5 posizioni assiali. Per il tetraedro è sufficiente l'uguaglianza di due leganti ad annullare la funzione; per la bipiramide trigonale la funzione si annulla quando due sostituenti assiali o ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] l'atomo d'idrogeno. L'unica eccezione rilevante consiste nel fatto che viene rimossa parzialmente la degenerazione, ovvero l'uguaglianza dell'energia di tutti gli orbitali di un dato guscio. Ciò è dovuto alla presenza della repulsione tra gli ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] la concentrazione, per cui as=Cs, mentre a°s=1. Si avrà quindi
[14] μs=μ°s+RTlnCs.
Considerando l'uguaglianza dei potenziali chimici avremo:
[15] formula,
con K=Cs/P costante di equilibrio di adsorbimento. Questa espressione rappresenta il caso ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.