Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] il sistema in esame è un sistema olonomo soggetto a vincoli tutti bilaterali, in modo tale che nella [1] valga il segno di uguaglianza, la [1] medesima dà luogo alle equazioni di Lagrange. Il sistema abbia n gradi di libertà e sia q1, q2, ..., qn una ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ).
Equazione caratteristica di una matrice
Per una m. A quadrata di ordine n, è l’equazione algebrica di grado n in x, ottenuta uguagliando a zero il determinante della m. A−xΔ (Δ essendo la m. identica), cioè la equazione |A−xΔ|=0. Le radici dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] contengono una costante elastica ε e corrispondono alle equazioni generali della teoria lineare dell'elasticità sotto l'ipotesi di uguaglianza dei coefficienti di Lamé λ=μ=ε.
Nella seconda metà della sua memoria, Navier studia l'equilibrio di un ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] un processo. Secondo il ‛principio della produzione minima di entropia', vale la diseguaglianza
dove il segno di uguaglianza corrisponde a uno stato stazionario. Quindi, per questo principio, negli stati stazionari la produzione di entropia deve ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] un comportamento che differisce in maniera sostanziale da quello classico, caratterizzato da effetti tipicamente quantistici. La uguaglianza D=1 determina, per densità del sistema fissata, l’ordine di grandezza della temperatura di degenerazione ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] caratteristiche di stabilità (fig. 13).
2) Sono s. di tipo 1 i s. di posizione (fig. 14), nei quali si cerca l'uguaglianza delle posizioni angolari di due alberi meccanici per un comando del tipo 1(t). La risposta asintotica ad un comando del tipo t1 ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] assai protratta; lo scarico avviene al centro del cilindro, attraverso luci scoperte dallo stesso stantuffo; e ne consegue l'uguaglianza delle fasi di precessione allo scarico e di scarico, entrambe estese per 1/10 della corsa circa. La compressione ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] impurezze ionizzate calcolabili dalla funzione di distribuzione di Fermi, dalla densità di impurezze nd e dalle energie degli stati localizzati. Uguagliando tale numero all'espressione (27) si ottiene per il caso dei donatori
n ≅ (n0nd)1/2 e-Ed/2kT ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dalla stessa causa -, una nuova esposizione dell'ipotesi dell'A. Egli dice: "Io sono partito dalla mia ipotesi dell'uguaglianza di distanza delle molecole di tutti i gaz a pressione e a temperatura uguale" (Journal de Physique, Juillet 1811, et ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] P(θ+dθ,V)dV−P(θ,V)dV, mentre il calore trasferito è ldV, in base alla definizione del calore latente di espansione l. Uguagliando il rapporto tra queste due quantità a μ(θ)dθ si ottiene la relazione
Questa importante relazione è nota in genere come ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.