Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] integrare e far cooperare tra di loro realtà economiche molto diverse – sparse nei cinque continenti – sulla base dell’uguaglianza di tutti i membri. Il Commonwealth non ha prerogative sovranazionali in alcun paese membro, anche se il presidente dell ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] integrare e far cooperare tra di loro realtà economiche molto diverse – sparse nei cinque continenti – sulla base dell’uguaglianza di tutti i membri. Il Commonwealth non ha prerogative sovranazionali in alcun paese membro, anche se il presidente dell ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] è stato reso permanente. Si occupa di tutte le questioni legate alla promozione dei diritti delle donne e dell’uguaglianza tra i generi. Temi sensibili di cui il Fondo si occupa riguardano la partecipazione femminile ai processi politici di decision ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] e i diritti umani nelle scuole; le norme a favore della ricerca sulle cellule embrionali; e la legge sull’uguaglianza di genere, volta a garantire la rappresentanza paritaria nei consigli di amministrazione e nelle liste elettorali.
L’attività ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] e i diritti umani nelle scuole; le norme a favore della ricerca sulle cellule embrionali; e la legge sull’uguaglianza di genere, volta a garantire la rappresentanza paritaria nei consigli di amministrazione e nelle liste elettorali.
L’attività ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] attori assistiti, che vanno dalle riforme per la democratizzazione al rispetto dei diritti civili e politici e dell’uguaglianza di genere, fino alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti finanziati. Con quest’ultimo punto l’Ebrd intende ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] entro il 2015 che le bambine e i bambini di tutto il mondo abbiano accesso alle scuole elementari
3. Promuovere l’uguaglianza delle donne e la loro posizione sociale
a. Eliminare le disuguaglianze tra i sessi nell’accesso all’istruzione elementare e ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] membri nella loro formulazione di politiche, standard e norme globali legate alla promozione dei diritti delle donne e dell’uguaglianza tra i generi. All’interno del sistema Un si occupa inoltre di controllare che tutti gli organi mantengano fede ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] attori assistiti, che vanno dalle riforme per la democratizzazione al rispetto dei diritti civili e politici e dell’uguaglianza di genere, fino alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti finanziati. Con quest’ultimo punto l’Ebrd intende ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] Carlo Arturo Greiser cominciò con l'adottare leggi uguali a quelle del Reich, specie contro gli Ebrei, contro l'uguaglianza legale dei cittadini e la libertà di stampa, quindi tentò con successo di limitare la competenza della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.