Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ha rilevato alcuni punti critici: la legislazione nazionale saudita non ha infatti ancora recepito il principio di uguaglianza di genere e la definizione di discriminazione sessuale previsti dalla Convenzione. La legge, inoltre, non prevede nemmeno ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] popolazioni, araba, greco-bizantina e latina e della minoranza ebraica. Ognuna delle principali, a tutela di una effettiva uguaglianza di diritti, mantenne le proprie tradizionali magistrature (il qāḍī gli Arabi, κριταί e ἄρχοντες i Greci e iudices ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del 1999, guidato da Mbeki, si diede come obiettivi prioritari, in continuità con le precedenti amministrazioni, la piena uguaglianza dei diritti e una più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economia di mercato che evitasse una ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] europee di poter proteggere direttamente i cristiani dell’Impero, la Sublime Porta istituì il principio dell’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, indipendentemente dalla appartenenza religiosa, e conferì alle istituzioni comunitarie e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di Brighton. All'insegna della ricerca di una 'terza via' tra Stato e mercato basata sui valori dell'uguaglianza, delle pari opportunità, della responsabilità e della comunità, l'esperimento del New Labour sembrò costituire, almeno teoricamente, un ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] vigore la nuova costituzione, in base alla quale i legami della Birmania con l'Inghilterra sono definiti "di completa libertà, uguaglianza e indipendenza".
Il Siam (che dal 1° luglio 1939 fino al settembre 1945 aveva assunto ufficialmente il nome di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] far valere le loro aspirazioni. Il discorso della Corona del 22 novembre 1918 aveva del resto promesso alla Fiandra l'uguaglianza di diritto e di fatto con la Vallonia. L'adempimemo di questa promessa si fece attendere: nel 1921 fu promulgata ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] perché partecipino ai momenti decisionali, rafforzando processi di autonomia economica, condizione prima dello sviluppo sostenibile; 2) uguaglianza di genere, per conseguire una reale acquisizione di potere da parte delle donne; 3) crescita economica ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] uscito dal congresso del 1958, ha posto come premessa dell'"unità iugoslava" il "libero sviluppo nazionale e una completa uguaglianza" di tutte le nazionalità e minoranze. Di qui si comprende l'impegno a ridurre il notevole dislivello esistente nello ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] revisione del sistema fiscale, un rafforzamento della lotta contro il terrorismo, una politica di forte impulso all'uguaglianza tra i sessi, una legislazione più efficace per combattere la violenza domestica. Venne presentato un piano di sanatoria ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.