L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] ) minore di ε tende a 1:
per n→∞. Poisson generalizza la legge di Bernoulli dei grandi numeri, escludendo l'ipotesi dell'uguaglianza delle probabilità pi (con i=1,…,n) di un evento alla i-esima di n prove indipendenti e focalizzando l'attenzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] che è la più grande delle figure solide) Ibn al-Hayṯam considera precisamente ciò che corrisponde alla definizione euclidea di uguaglianza di rapporti, ossia gli equimultipli di angoli solidi: tali multipli sono anch'essi angoli solidi ‒ come Ibn al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] segni numerici. In effetti, sottraendo 2d 1c 3M da entrambi i membri dell'equazione si ottiene 2d=11c 5M, e questa uguaglianza conferma i rapporti suindicati.
Esaminiamo di seguito un testo che riguarda invece l'orzo e collega i due sistemi A, per l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di Abel e l'uso delle funzioni abeliane in geometria; Gustav Roch (1864) raffinò la disuguaglianza di Riemann in una uguaglianza; Carl Gottfried Neumann (1832-1925) scrisse le Vorlesungen über Riemann's Theorie der Abel'schen Integrale (Lezioni sulla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] carattere geometrico, ma si dà soltanto la scelta dell'incognita celeste (tianyuan) e i coefficienti da ricavare dall'uguaglianza di due aree (ruji, prodotti di superficie uguali). è stato ipotizzato che Zhu Shijie sapesse risolvere equazioni della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] successione di numeri aleatori (Xn)n≥0 tale che
[23] E(Xn+1∣X0,…,Xn)=Xn per ogni n
(l'uguaglianza nell'espressione precedente è da intendersi 'quasi certamente').
Esempi di martingale ricorrono, come già ricordato, nei lavori di Bernštejn dedicati ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.