di Vittorio Emanuele Parsi
«Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] e mercato, non venissero sostituiti da nuovi privilegi, questa volta costruiti proprio dall’azione economica mercatistica. La società dell’uguaglianza non avrebbe mai più dovuto cedere il passo al ritorno della società dei privilegi.
Da alcuni anni a ...
Leggi Tutto
Concezione politico-sociale tendente a realizzare, accanto all’uguaglianza di diritto sancita dalle norme costituzionali o legislative, una uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei beni [...] e delle fortune tra tutti i membri di una società. L’egualitarismo affonda le sue radici nell’Illuminismo e nella Rivoluzione francese e ha ricevuto particolare impulso dai movimenti socialisti.
Egualitarismo ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] singoli o gruppi, ammettendo soltanto verità relative; Kelsen ritiene altresì che la d. non poggi sul principio di uguaglianza, ma sul principio di libertà. Più in generale, diversi autori hanno sottolineato il ruolo essenziale delle garanzie delle ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] tutto da giocarsi nella prospettiva di una meta, quella del contemperamento fra i principi di libertà e di uguaglianza, tutt’altro che conseguita nella storia dell’umanità.
Partiti socialisti italiani
La formazione di un partito socialista inteso ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] e mercato, non venissero sostituiti da nuovi privilegi, questa volta costruiti proprio dall’azione economica mercatistica. La società dell’uguaglianza non avrebbe mai più dovuto cedere il passo al ritorno della società dei privilegi.
Da alcuni anni a ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] un'effettiva solidarietà tra i popoli. In effetti, esiste una contraddizione insanabile tra l'aspirazione all'indipendenza e all'uguaglianza di tutti i popoli e la loro divisione politica. La divisione trasforma i popoli in gruppi armati e ostili, e ...
Leggi Tutto
Donna politica ceca (n. Třebíč 1964). Laureata in Diritto (2012) presso la Univerzita Karlova di Praga, esponente del partito di centrodestra Ano 2011, dal gennaio all’ottobre 2014 ha ricoperto la carica [...] ministro dello Sviluppo regionale nel governo Sobotka. Commissario europeo per la giustizia, la tutela dei consumatori e l'uguaglianza di genere nella Commissione Juncker (novembre 2014 - novembre 2019), dal 2019 al 2024 è stata vicepresidente Valori ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] per sé, a partire da Carlo Magno, il titolo di Augustus, e affermarono la propria auctoritas motivandola sulla base dell'uguaglianza di rango fra sacerdotium e imperium: esemplare a questo riguardo l'opera di Giovanni da Parigi, De potestate regia et ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Montecchio Emilia, Reggio Emilia, 1979). Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’università di Bologna, ha lavorato come assistente di volo. Attivista del Movimento [...] di vicepresidente del gruppo parlamentare del movimento. Membro del Consiglio d’Europa all’interno della Commissione Uguaglianza e non discriminazione e presidente del Comitato permanente Agenda 2030, ha fatto parte della Commissione affari esteri ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] in AA.VV., Problemi..., 1980). Infatti il principio di maggioranza per un verso è utile per rompere, in nome dell'uguaglianza, antiche gerarchie e, poi, per mantenere la parità fra i soggetti che partecipano al procedimento decisionale, per un altro ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
uguagliamento
uguagliaménto (o eguagliaménto) s. m. [der. di uguagliare, eguagliare], non com. – Il fatto di rendere o diventare uguale o uguali: u. dei diritti o nei diritti.